Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
10/02/2025 12:00:00

Scuole. Il Pertini di Trapani incontra i Carabinieri. Eventi e premi a Castelvetrano 

 All’Istituto comprensivo Eugenio Pertini di Trapani, guidato dalla Dirigente Maria Laura Lombardo, giovedì 6 febbraio, si è svolto un incontro formativo di Educazione alla Legalità, con le classi terze della scuola secondaria, curato dalla Marescialla Sandra Vilardi, del Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Trapani.

Il percorso formativo di educazione alla Legalità rientra nella mission dell’Istituzione. Dopo il saluto di benvenuto fatto dalla dirigente, è stato avviato l’incontro. I temi oggetto dei focus trattati sono stati suddivisi in due momenti. Un primo momento dedicato al contrasto della violenza sulle donne e un secondo momento, dedicato al contrasto al Bullismo e al Cyberbullismo. Le alunne e gli alunni hanno ascoltato con attenzione la presentazione fatta dalla Marescialla Vilardi, la quale con empatia e capacità di linguaggio, ha catturato l’attenzione degli adolescenti, attraverso delle slide accompagnate dalla sua narrazione, di donna dell’Arma, impegnata in campo, ponendo i ragazzi e le ragazze, in attenta riflessione sui temi trattati. Tante le domande alle quali la Marescialla ha risposto, dopo l’ascolto degli studenti. Con piglio empatico, la Marescialla ha informato gli studenti sui reati e poi li ha esortati a rivolgersi sempre ai docenti e agli adulti di riferimento, senza paura, se si dovessero trovare in difficoltà o di fronte a un bullo. In aula tanti cartelloni realizzati dagli alunni, dal benvenuto all’Arma, ai disegni raffiguranti il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, con la moglie Emanuela Setti Carraro, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e cartelloni dedicati al contrasto del bullismo. Infine per ringraziare la Marescialla, gli alunni hanno donato un cartellone e un foglio giornalistico, Volevo essere l’Ultima, realizzato il 25 novembre, per la Giornata contro la violenza sulle donne, dedicato a Giulia Cecchettin e a tutte le vittime di femminicidio, in segno di gratitudine, per lo spirito di servizio testimoniato, in rappresentanza dell’Arma dei Carabinieri. Queste le parole della Dirigente scolastica, Maria Laura Lombardo:  "Nel nostro percorso di educazione alla cittadinanza attiva continuiamo ad avvalerci del prezioso contributo delle Istituzioni che con la loro presenza e testimonianza arricchiscono l’efficacia dei processi d’insegnamento apprendimento. Per i ragazzi confrontarsi direttamente con le persone che hanno scelto di mettere la propria vita a servizio dello Stato e quindi della comunità rappresenta un valore aggiunto che li guida e li orienta nella costruzione del loro futuro".

Grande partecipazione alla manifestazione finale del progetto “Uguali e consapevoli”
Venerdì 7 febbraio 2025, in occasione della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, si è svolta presso il Teatro Selinus la manifestazione finale del progetto “Uguali e consapevoli”, promosso dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione e alle Politiche Sociali del Comune di Castelvetrano in collaborazione con le scuole del territorio, rivolto a tutti agli studenti
L’iniziativa, nata con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani all’importanza del rispetto, dell’inclusione e della consapevolezza sociale, si è avvalsa del prezioso contributo di professioniste esperte nel settore; gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado hanno potuto partecipare ad attività laboratoriali differenziate in base all’età, finalizzate a favorire la comunicazione, l’educazione all’affettività e il superamento degli stereotipi di genere.
Le attività proposte si sono concentrate su alcuni obiettivi fondamentali:
- Educare alla comunicazione e all’ascolto reciproco.
- Rafforzare il valore dell’empatia e dell’affettività.
- Superare gli stereotipi di genere e promuovere il rispetto delle differenze.
- Stimolare la riflessione sull’importanza della diversità come valore aggiunto.
- Incentivare comportamenti responsabili e maturi.
- Promuovere i principi di uguaglianza e rispetto come base della convivenza civile.

Un momento significativo della manifestazione è stato il riconoscimento attribuito agli alunni della classe 2ªF della Scuola Secondaria di I grado “Pardo” dell’I.C. “Giuseppe Di Matteo” e alla classe 4ªA della Scuola primaria del plesso Lombardo Radice dell’IC “Radice Pappalardo”, che hanno ricevuto un premio per aver realizzato il miglior “Decalogo del rispetto e delle parità”, considerato un valido punto di partenza per la costruzione di relazioni interpersonali consapevoli e mature.
Un sentito ringraziamento è stato rivolto alla Dott.ssa Yosè Priolo, esperta nel contrasto alla violenza di genere e agli atti di violenza in famiglia, per il suo prezioso impegno e il contributo offerto all’iniziativa. Un grazie va ancora avv. Alessia Asta, alla psicologa, dott.ssa Silvana Signorello, e all’educatrice Federica Infranca.
La Dirigente Stallone, rivolgendo la sua attenzione agli alunni, afferma: “In vista della Giornata del Safer Internet Day 2025 vi invito a coltivare la comunicazione autentica e l'ascolto reciproco, rafforzando l'empatia e superando gli stereotipi di genere. Oggi celebriamo la diversità come valore, promuovendo uguaglianza, rispetto e comportamenti responsabili per una serena convivenza civile”.
La manifestazione ha rappresentato un’importante occasione di crescita per gli studenti di Castelvetrano, con l’auspicio che il percorso intrapreso possa avere un impatto positivo e duraturo nel tempo.

Trionfo degli alunni del Capuana alla finale del torneo di palla rilanciata
Si è concluso con successo il torneo di palla rilanciata organizzato dall’Istituto Comprensivo “Lombardo Radice Pappalardo”. L’evento, che si è svolto nella palestra della Scuola Secondaria di I grado “Vito Pappalardo”, ha regalato momenti di gioia e sana competizione agli studenti partecipanti.
A trionfare nella finale sono stati gli alunni della classe 5^B del plesso Capuana, che, grazie al loro impegno e al lavoro di squadra, hanno conquistato la vittoria e innalzato con orgoglio la coppa di campioni. I giovani atleti hanno dimostrato grande determinazione e spirito sportivo, guadagnandosi l’ammirazione e gli applausi del pubblico presente.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto educativo promosso dall’ Istituto, volto a valorizzare l’attività sportiva come strumento di crescita personale, collaborazione e rispetto reciproco. “Questi eventi non sono solo un’occasione per divertirsi, ma anche per imparare l’importanza di lavorare insieme e affrontare le sfide con entusiasmo,” ha sottolineato la dirigente scolastica.
La giornata si è conclusa con festeggiamenti e sorrisi, lasciando nei cuori degli studenti il ricordo di un’esperienza indimenticabile.