Due anni di viaggi, incontri e sfide per abbattere gli stereotipi di genere nel mondo delle STEM. Oggi, martedì 11 febbraio, si chiude ufficialmente House of STEM, il progetto del Liceo Pascasino di Marsala che ha coinvolto oltre mille studenti e docenti in un percorso innovativo tra tecnologia, ricerca e futuro.
L’evento conclusivo si terrà al Teatro Impero di Marsala alle 15:30, con la proiezione di un docufilm che racconterà le esperienze vissute dai ragazzi, tra visite nei più prestigiosi centri di ricerca, incontri con esperti e competizioni scientifiche. Il progetto è stato realizzato in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, con l’obiettivo di promuovere una maggiore presenza femminile nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).
Un viaggio tra Italia e Stati Uniti per costruire il futuro
Finanziato dal Ministero dell'Istruzione e sviluppato con la collaborazione di importanti enti di ricerca, tra cui l’INFN, il Centro Ettore Majorana, l’Università di Pisa e il laboratorio Fermilab di Chicago, House of STEM ha permesso agli studenti di vivere un’esperienza unica.
"Abbiamo visitato Erice, il Gran Sasso, Catania, Chicago e New York – racconta la dirigente scolastica del "Pascasino" Anna Maria Angileri – portando i ragazzi in contesti di altissimo livello scientifico, per far loro comprendere che il sapere non ha confini e che le STEM non sono un mondo riservato agli uomini".
L’iniziativa ha unito scienza e umanesimo, permettendo agli studenti di sperimentare un nuovo approccio alla didattica. "Ci siamo impegnati a ridurre le distanze tra insegnamento e apprendimento – spiega ancora Angileri – utilizzando strumenti digitali, esperienze sul campo e metodologie innovative. Quando i ragazzi vengono coinvolti in prima persona, la curiosità prende il posto della noia".
Videomapping e spettacolo sulla facciata del Teatro Impero
L’evento di oggi è stato anticipato ieri, lunedì 10 febbraio, da un videomapping proiettato sulla facciata del Teatro Impero, con immagini di scienziate che hanno fatto la storia e dei momenti più emozionanti del progetto. Un modo spettacolare per lanciare il gran finale e celebrare la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza.
"Oltre 800 persone hanno già prenotato per partecipare all’evento di oggi – sottolinea la dirigente – ma ci sarà spazio anche per chi vorrà aggiungersi all’ultimo momento".
Un documentario per raccontare un’esperienza che continua
La proiezione del documentario House of STEM rappresenterà non solo la chiusura del progetto, ma anche un punto di partenza per nuove sfide. Il film sarà diffuso sui canali ufficiali dei partner e del Ministero dell'Istruzione, affinché l’esperienza di Marsala possa diventare un modello replicabile in altre scuole.
"E non finisce qui – conclude Angileri – abbiamo già ottenuto l’accreditamento per nuovi progetti, anche a livello internazionale, per continuare a innovare la didattica e offrire ai nostri studenti opportunità sempre più ambiziose".
Con House of STEM, il Liceo Pascasino di Marsala si conferma una realtà all’avanguardia dimostrando che la passione per la conoscenza non ha barriere di genere e che il futuro si costruisce con l’innovazione e l’inclusione.