Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
12/02/2025 17:52:00

Dalla Regione 15mila euro ai Paladini del Vino di Diego Maggio, ecco perchè

 15mila euro. E' l'importo erogato dalla Regione Sicilia all'associazione Paladini del Vino, che fa riferimento all'avvocato marsalese Diego Maggio. 

Il finanziamento, approvato dal Dipartimento Regionale dell’Agricoltura, è destinato a sostenere l’elaborazione e la redazione del dossier di candidatura dei vini fortificati del Mediterraneo – tra cui Marsala, Porto, Jerez, Madeira e Samos – affinché ottengano il riconoscimento come Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO.

Il progetto e il ruolo dei Paladini del Vino

L’Associazione Paladini dei Vini di Sicilia - così scrive la Regione -  ha avuto un ruolo chiave nella fase ideativa di questa iniziativa. Il progetto prevede la creazione di una rete transnazionale tra le principali regioni produttrici di vini fortificati con l’obiettivo di valorizzarne la storia, la cultura e la tradizione, in un percorso che punta a ottenere il prestigioso riconoscimento UNESCO.

Secondo quanto riportato nel Decreto Dirigenziale della Regione Siciliana (DDS 10159/2024), il contributo sarà erogato in tre fasi:

  • 50% in anticipo, all’approvazione dell’accordo;
  • 40% successivo, subordinato al raggiungimento dell’80% di utilizzo dei fondi già assegnati;
  • 10% finale, al termine del progetto con una relazione dettagliata e la rendicontazione finanziaria.
Un'iniziativa per la promozione del vino siciliano

Il finanziamento si inserisce in un più ampio percorso di promozione dei prodotti agroalimentari siciliani, con particolare attenzione alla valorizzazione della Dieta Mediterranea e delle eccellenze enologiche dell’isola. Il vino Marsala, tra i più celebri vini fortificati al mondo, è il simbolo di questa iniziativa, che punta a rafforzare la sua presenza nei mercati internazionali e a consolidare la sua identità storica e culturale.