Sono aperte le selezioni per il reclutamento di 626 Allievi Marescialli del Ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri, con la possibilità di un successivo incremento di 24 unità per i candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo.
Gli aspiranti potranno presentare la domanda online entro l’8 marzo, accedendo al sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieri (www.carabinieri.it) nella sezione dedicata ai concorsi. Il processo selettivo prevede diverse fasi, tra cui prove scritte di preselezione, composizione italiana, test di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici e attitudinali, concludendosi con la prova orale.
Entrare nell’Arma dei Carabinieri significa far parte di un’Istituzione di lunga tradizione e profondo valore, impegnata quotidianamente nella tutela della sicurezza e della legalità su tutto il territorio nazionale. Le Stazioni Carabinieri, distribuite capillarmente in tutto il Paese, rappresentano un presidio fondamentale di prossimità e protezione per i cittadini.
Requisiti di partecipazione
Possono partecipare al concorso i cittadini italiani in possesso del diploma di scuola secondaria superiore o che siano in grado di conseguirlo nell’anno scolastico 2024/2025. Alla data di scadenza del bando, i candidati devono aver compiuto almeno 17 anni e non superato i 26 anni di età.
Formazione e carriera
I vincitori del concorso saranno ammessi al 15° Corso Triennale Allievi Marescialli presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze. Durante il percorso formativo, seguiranno corsi militari e universitari con un indirizzo giuridico-amministrativo, conseguendo la laurea di primo livello in “Scienze Giuridiche della Sicurezza”.
Al termine della formazione, i nuovi Marescialli assumeranno incarichi di responsabilità nelle diverse articolazioni dell’Arma dei Carabinieri, diventando un punto di riferimento essenziale per la collettività e contribuendo attivamente alla sicurezza del Paese.