Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
14/02/2025 06:00:00

  L'ex scuola di Mokarta torna alla comunità: il Tribunale accoglie il ricorso del Comune

Dopo una lunga battaglia legale e una mobilitazione cittadina durata anni, l'ex scuola di Mokarta torna nella disponibilità della comunità di Napola e Mokarta. L'immobile comunale, occupato per oltre trent'anni da un'associazione privata, rientra ufficialmente nel patrimonio del Comune di Trapani grazie a una sentenza del Tribunale che ha accolto il ricorso dell'Amministrazione. Decisiva la tenacia dei residenti, che con petizioni e manifestazioni hanno sollecitato l'intervento delle istituzioni.

Il 10 febbraio 2025, il Tribunale di Trapani, Sezione Civile, ha emesso la sentenza che pone fine al contenzioso tra il Comune di Trapani e l'Associazione Canti e Danze Popolari Coro Città di Trapani, nonché Pietro Romito, rappresentante dell'associazione. Al centro della disputa vi era l'immobile sito in via Mokarta n. 28, un edificio pubblico che, nel 1994, era stato affidato all'associazione nelle more della stipula di un contratto di locazione, mai formalizzato.

Nel 2024 il Comune di Trapani aveva deciso di avviare un ricorso d'urgenza per ottenere il rilascio dell'immobile, sostenendo l'importanza di restituire la struttura alla comunità locale. L'Associazione, invece, aveva avanzato una richiesta di usucapione, sostenendo di aver maturato i requisiti per acquisire la proprietà dell'immobile a titolo definitivo. Tuttavia, il Tribunale ha rigettato la domanda di usucapione e ha accolto in pieno la richiesta del Comune, condannando l'Associazione e il signor Romito al rilascio dell'immobile e al pagamento di un'indennità di occupazione.

Già nel 2024 era stato raggiunto un accordo tra i Comuni di Trapani ed Erice e l'Istituto Comprensivo "G. Pagoto" per destinare l'edificio a scuola dell'infanzia, rispondendo così alle esigenze delle famiglie di Napola e Mokarta. La comunità aveva più volte denunciato la mancanza di spazi adeguati per i bambini, chiedendo con forza il recupero dei locali scolastici. Nel corso degli anni, numerose petizioni erano state indirizzate ai sindaci delle due città, evidenziando la necessità di una struttura idonea per consolidare il senso di appartenenza della frazione.

Le parole di Giuseppe Pellegrino

L'impegno dell'Amministrazione Comunale è stato sottolineato anche l'assessore all'Urbanistica, Giuseppe Pellegrino, che ha dichiarato: "L’amministrazione, con in testa il sindaco Tranchida, ha offerto al Coro Città di Trapani la gestione del Teatro Pardo. La risposta, tramite l’avvocato Zaccarini, è stata la richiesta di usucapione dell’immobile, che purtroppo vent’anni fa era stato inserito tra i beni patrimoniali disponibili e oggetto di un avviso pubblico di vendita. Da consigliere comunale (all'epoca dei fatti), con il coinvolgimento dell’intera aula, sono riuscito a bloccare la vendita. Già circa quindici anni fa c’era stata una prima petizione dei genitori di Napola e Mokarta per spostare nei locali della ex scuola la scuola materna di Napola, all’epoca collocata in ambienti non idonei. Oggi, finalmente, questa struttura pubblica sarà nella disponibilità della comunità, al servizio di piccini, ragazzi, uomini e donne".

Un segnale di riscatto per la comunità

La sentenza rappresenta un momento di svolta per Napola e Mokarta, che vedono riconosciuta una richiesta avanzata da anni. Il ritorno dell'ex scuola alla comunità non è solo una vittoria legale, ma anche un segnale di riscatto per un territorio che ha lottato per affermare il proprio diritto a spazi pubblici adeguati. Ora si attende l'attivazione dei lavori di adeguamento per rendere l'edificio pronto ad accogliere i bambini e a diventare un punto di riferimento per l'intera frazione.