Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
16/02/2025 02:05:00

 Marsala, all'Istituto De Gasperi - De Vita "I giochi del passato"

Il 13 febbraio 2025, presso la palestra del plesso di Terrenove, si è svolto l’evento “I giochi del passato”, organizzato dall’Istituto Comprensivo “De Gasperi – De Vita” nell’ambito del progetto “Spor-ti-amo”. L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di valorizzare lo sport come strumento di inclusione e dialogo tra generazioni.

L’evento si è aperto con l’esecuzione dell’inno di Mameli, seguita dai saluti del Dirigente scolastico, Leonardo Claudio Gulotta, che ha sottolineato l’importanza dello sport nel promuovere la socializzazione e la partecipazione intergenerazionale. Successivamente, ha dato il via alle attività sportive che hanno coinvolto studenti, genitori e nonni delle classi prime, seconde e terze dei plessi di Terrenove Bambina, Montessori e delle classi seconde di Ventrischi Novi.

Le docenti di Educazione motoria, Giulia Denise Grillo e Marta Calandrino, hanno coordinato le gare, che hanno incluso giochi tradizionali come mosca cieca, ruba bandiera, corsa con i sacchi, salto della corda e quattro cantoni. Queste attività hanno permesso ai partecipanti di riscoprire giochi appartenenti alla tradizione, favorendo un clima di condivisione e coinvolgimento.

All’iniziativa hanno partecipato rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, tra cui l’assessore all’Ambiente, all’Economia Circolare e alla Pubblica Istruzione, Francesco Marchese, e l’assessora ai Servizi Demografici e alle Pari Opportunità, Maria Donatella Ingardia. Presenti anche il rappresentante di quartiere Paolo Marino. Gli interventi istituzionali hanno sottolineato il valore dello sport come strumento di coesione sociale e partecipazione attiva alla comunità.

Il prossimo appuntamento con “I giochi del passato” è previsto per il 20 febbraio 2025, sempre presso la palestra di Terrenove, e coinvolgerà alunni, genitori e nonni dei plessi di Cuore di Gesù, Piano Oliveri e Strasatti Nuovo.

                                                                                                        ******

Sport e Inclusione: al via il Progetto “Scuola Attiva Junior” all’I.C. Giuseppe Di Matteo - L’Istituto Comprensivo Giuseppe Di Matteo rinnova il proprio impegno nella promozione dell’attività sportiva tra i giovani aderendo al progetto “Scuola Attiva Junior” per l’anno scolastico 2024/2025. Questa iniziativa, approvata dal Collegio dei Docenti, ha l’obiettivo di favorire l’orientamento sportivo degli studenti attraverso lo sviluppo motorio globale, fondamentale per la pratica di tutte le discipline sportive.

Un Percorso Formativo Basato su Basket e Atletica Leggera

Il progetto si focalizzerà su due discipline sportive di grande valore educativo e formativo: il basket e l’atletica leggera. L’intento è quello di stimolare nei ragazzi la passione per lo sport, migliorare le loro capacità motorie e promuovere valori essenziali come il rispetto, la collaborazione e la sana competizione.

L’Importanza del Supporto Tecnico Specializzato

Un elemento distintivo dell’iniziativa è la presenza di tecnici federali, selezionati tra esperti con Diploma ISEF o Laurea in Scienze Motorie, che collaboreranno con gli insegnanti di Educazione Fisica durante le ore curriculari. Ogni classe avrà a disposizione due ore settimanali dedicate alla disciplina scelta, garantendo un percorso formativo strutturato e coinvolgente.

Pomeriggi Sportivi: Un’Opportunità di Crescita Extra-Curriculare

Oltre alle attività curriculari, gli studenti avranno l’opportunità di partecipare ai Pomeriggi Sportivi, sessioni di allenamento dedicate a ciascuna disciplina. Gli incontri si svolgeranno nelle palestre scolastiche e all’aperto, offrendo ai ragazzi ulteriori occasioni per affinare le proprie abilità sotto la guida di tecnici federali specializzati.

Una Festa di Fine Anno per Celebrare i Successi

Il progetto culminerà con un grande evento: la Festa di Fine Anno. Durante questa giornata speciale, gli studenti potranno partecipare a competizioni ed esibizioni nelle discipline praticate, mostrando i progressi raggiunti e condividendo un momento di gioia con compagni, insegnanti e tecnici.

Grazie a “Scuola Attiva Junior”, l’I.C. Giuseppe Di Matteo si conferma un punto di riferimento per l’educazione sportiva, offrendo agli studenti esperienze formative di qualità e promuovendo uno stile di vita sano e attivo.