Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
02/12/2010 18:47:21

Isole Egadi: parte il progetto "Vedette del mare"

Il progetto riguarderà i pescatori regolarmente iscritti ai compartimenti di Favignana e Marettimo, autorizzati nel 2010 alla pesca professionale nell’Area marina protetta. A fronte di un rimborso spese per ciascuna uscita in mare, i pescatori dell’arcipelago Egadino dovranno svolgere attività di presidio e supporto alla sorveglianza dell’AMP, comunicando gli avvistamenti di specie protette (foca monaca, tartarughe marine, mammiferi marini e altre specie indicate dall’Ente gestore) e segnalando all’AMP eventuali abusi o violazioni del regolamento vigente.

A tale scopo i pescatori firmeranno con l’Ente gestore una convenzione, impegnandosi a rispettare un codice etico di condotta per la pesca sostenibile, a fornire collaborazione alle attività di ricerca e a partecipare, occasionalmente, ad interventi di pulizia straordinaria dei fondali.

“Per far partire il progetto “Vedette del Mare” –spiega il Direttore dell’AMP, Stefano Donati - abbiamo pubblicato un avviso aperto a tutti i pescatori delle 3 isole, a cui i pescatori egadini stanno rispondendo con grande entusiasmo. Già in estate il Comune di Favignana aveva esposto un appello per interessare i pescatori, e già allora abbiamo raccolto adesioni quasi unanimi. Una quota dei contributi economici per l’attività sarà erogata già all’atto della firma della convenzione tra Ente gestore e pescatore. Ringraziamo il Ministro Prestigiacomo, per il finanziamento straordinario concesso per la tutela della Foca monaca, tornata a frequentare le nostre isole, e l’Avv. Pelaggi, che in qualità di Direttore ha ideato e promosso il progetto”

“L’importante iniziativa voluta dall’Amministrazione comunale di Favignana –ha dichiarato l’Assessore con delega alla Pesca Vincenzo Bevilacqua - risulta positiva anche da un punto di vista economico e sociale, perché va a sostenere una categoria, quella della piccola pesca artigianale di Favignana, Levanzo e Marettimo, che vive un periodo di difficoltà notevoli, mettendo a rischio il lavoro e i sacrifici di un’intera comunità. Questa categoria viene finalmente coinvolta attivamente nell’AMP, di cui il pescatore locale è il guardiano naturale”.