Già in oltre 135 comuni di tutta Italia ci sono cittadini e gruppi che hanno comunicato la loro disponibilità a raccogliere le firme richieste. L’obiettivo dell’Iniziativa Quorum Zero e Più Democrazia è quello di modificare alcuni articoli della costituzione italiana per migliorare l’utilizzo degli strumenti di democrazia diretta già esistenti e introdurne di nuovi in Italia, ma utilizzati da più di un secolo in altri paesi del mondo come la Svizzera e la California. Il nostro obiettivo è quello di migliorare il funzionamento della democrazia italiana affiancando la democrazia diretta alla democrazia rappresentativa, ovvero gli strumenti che diano la possibilità ai cittadini di far sentire la loro voce e di prendere decisioni che riguardano la cosa pubblica. Per ulteriori informazioni potete consulare il sito: http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/ oppure potete contattarci all'indirizzo e-mail: lugimaorbi@tiscali.it
I punti qualificanti della proposta di legge sono i seguenti:
- Quorum zero in tutti i referendum.
- Revoca degli eletti, che previa raccolta di un numero elevato di firme, possono essere sottoposti a votazione di revoca del mandato (come in California, Svizzera, Venezuela, Bolivia).
- Indennità dei parlamentari stabilita dai cittadini al momento del voto.
- Referendum propositivo (come in California)
- Iniziativa di legge popolare a voto popolare (come in Svizzera), passa in parlamento, dove può essere accettata, rifiutata oppure generare una controproposta, ma poi viene votata dai cittadini).
- Iniziativa di legge popolare a voto parlamentare con obbligo di trattazione in parlamento in 12 mesi. Se ciò non accade diviene referendum e va al voto popolare.
- Referendum confermativo (come in Svizzera). Tutte le leggi create dal parlamento, prima di entrare in vigore, possono essere poste a votazione popolare, previa raccolta delle firme necessarie.
- Referendum obbligatori in alcune tipologie di leggi in cui i rappresentanti hanno un conflitto di interessi (es. finanziamento partiti, leggi elettorali) e sui trattati internazionali e sulle leggi urgenti.
Oltre a questi si prevedono le seguenti ulteriori innovazioni:
- Petizione con obbligo di risposta entro 3 mesi.
- Nessun limite di materie referendabili (come in Svizzera), tutto ciò che può essere discusso d ai rappresentanti, può essere messo a referendum e votato dai cittadini.
- Cittadini autenticatori (oltre alle figure previste oggi per legge).
- Utilizzo di firme elettroniche (come per la Iniziativa dei Cittadini Europei).
- Obbligo di introduzione di strumenti di democrazia diretta a livello locale senza quorum.
- Possibilità da parte dei cittadini di modificare la costituzione (come in Svizzera dal 1891).
Il “CCDD” Comitato Cittadino Democrazia Diretta (Marsala), sostiene questa iniziativa e la scrivente Giuseppina Cassini, referente del CCDD per la Regione Sicilia insieme ad un gruppo di cittadini-volontari, inizieranno la raccolta firme tutti i Sabati (fino al 18 Luglio), dalle ore 09:00 alle ore 19:00 a Marsala, banchetto in Piazza Dittatura Garibaldina (vicino a P.zza Loggia), e tutti i Martedì mattina presso il mercatino rionale.
Da evidenziare inoltre, che nelle tre giornate della raccolta firme “Quorum Zero e Più Democrazia Day”:
Sabato 14 aprile 2012 dalle ore 09:00 alle 19:00
Sabato 5 maggio 2012 dalle ore 09:00 alle ore 19:00
Sabato 2 giugno 2012 dalle 09:00 alle 19 :00, si svolgeranno contemporaneamente in tutte le città italiane.