Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
24/04/2012 04:44:42

Candidati originali. Da "Cuneo Libera" a De Gasperi, dilaga il copia e incolla

Lo abbiamo visto qualche giorno fa con il candidato sindaco di Petrosino, Andrea Vanella, che ha copiato di sana pianta il programma elettorale dal candidato sindaco di Chiavari, in provincia di Genova. Con qualche accorgimento, qualche contestualizzazione, Vanella, senza troppi sforzi, si è dotato delle sue cose da fare nel caso diventasse sindaco.
Ma non è il solo. I politici usano i social network più dei comitati per farsi propaganda. Facebook, ad esempio, brulica di gruppi di discussione politica. Tutto lo spirito civico viene fuori con un impeto che quasi ti emoziona, ma sai che, finite le scazzottate elettorali, tutto rientrerà nella classica apatia. E anche l’esercito dei candidati si mette all’opera in questi gruppi. È la modernità, nulla di strano. Poi però si scopre che i pensieri, le idee sono riciclate. Così Erino Monteleone, candidato al consiglio comunale con la Lista Lo Curto e assessore uscente della giunta Carini, non si esime dalla mania corrente. Dopo aver postato, tempo fa, il monologo finale del film di Woody Allen “Match point”, Monteleone ci ricasca. E su uno di quei gruppi posta questa frase, anticipata da un riferimento a se stesso in terza persona: “Non servono le nostalgie del passato ma la capacità di interpretare un presente complesso. Ci aspetta un futuro ancora difficile: insieme dovremo dare ai giovani fondate speranze di lavoro e sviluppo. Dobbiamo amministrare con saggezza e determinazione la nostra città. Solidarietà, rigore etico pari opportunità per tutte le persone, attenzione ai giovani e alle persone in condizioni svantaggiate, impegno per una città conviviale e rispettosa della qualità ambientale, sostegno a uno sviluppo equo e sostenibile e accoglienza verso persone e culture che approdano sul nostro territorio per contribuire al suo sviluppo, nel quadro di una convivenza rispettosa della legalità da parte di tutti”. Bene, tutto condivisibile. Tant’è che buona parte è stato preso persino in quel di Cuneo, esattamente dal programma elettorale della lista “Cuneo Libera e forte”. Ma non fa niente. Sul web tutti scopiazzano tutti.
E se (Pi)Erino Monteleone va a sbirciare ciò che pensano a Cuneo, altri invece fanno un passo indietro nel tempo. A quando la politica era veramente qualcosa di serio e sentito. Quando Togliatti e De Gasperi parlavano nelle piazze gremite di come rimettere in sesto il paese martoriato dalla guerra. E proprio da De Gasperi ha preso in prestito una frase Alfonso Marrone, candidato al consiglio comunale con la lista Marsala Avvenire. Così nel suo manifesto campeggia lo slogan copiato al leader democristiano: “Un politico guarda alle prossime elezioni. Io guardo alle future generazioni”. A questo punto, l'originalità è davvero qualcosa di poco necessario.

Francesco Appari