Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
26/04/2012 16:41:57

Chiusura del carcere di Marsala. Interrogazione dei radicali

 I deputati radicali (prima firmataria l'on. Rita Bernardini) hanno presentato un'interrogazione al ministro della Giustizia Paola Severino, chiedendo spiegazioni sui motivi che hanno spinto il governo a decretare la chiusura del penitenziario. Ecco il testo dell'interrogazione:

 Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che:
per contenere la spesa pubblica, è stato deciso che la nuova struttura penitenziaria di Marsala non si potrà più fare;
nel frattempo anche il vecchio carcere, quello del Castello, in pieno centro storico a Marsala, sarà chiuso, atteso che un decreto del Ministero della giustizia ha stabilito la chiusura della struttura che fa da carcere dal 1818;
sia la locale camera penale, presieduta dall'avvocato Diego Tranchida, che il consiglio dell'ordine degli avvocati, guidato da Gianfranco Zarzana, hanno preparato duri documenti di protesta. Per gli avvocati, infatti, una città sede di tribunale e procura non può, infatti, rimanere senza un carcere;
la chiusura del carcere di piazza Castello comporterà non pochi disagi sia per i familiari dei detenuti che per gli avvocati difensori. I reclusi (una quarantina) dovranno, infatti, essere trasferiti altrove e per i colloqui saranno necessarie lunghe trasferte -:
quali provvedimenti urgenti intenda adottare affinché la chiusura del carcere di Marsala non comporti disagi per le persone recluse e i loro familiari.