Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
12/11/2013 08:13:00

Truffa, 15 arresti alla Regione Sicilia. Coinvolti impiegati e imprenditori

10,00 - Sono tredici i dipendenti regionali siciliani finiti agli arresti domiciliari e due imprenditori in carcere nell'operazione 'Iban' eseguita all'alba di oggi dai Carabinieri del Comando provinciale di Palermo. L'indagine era partita nel 2012 dopo la segnalazione dell'ex direttore della Formazione, Ludovico Albert. I regionali infedeli, come hanno scoperto poi gli investigatori, avevano messo su un vero e proprio sistema per intascare soldi pubblici. Soldi che erano destinati alle casse della Regione e che invece finivano sui conto correnti dei dipendenti finiti oggi agli arresti domiciliari. Le accuse sono, a vario titolo, di peculato, truffa aggravata nei confronti dello Stato, turbata libertà degli incanti, falsità materiale e ideologica. L'inchiesta e' coordinata dal Procuratore aggiunto di Palermo, Leonardo Agueci, che coordina il pool reati contro la pubblica amministrazione

 09,00 -  I carabinieri hanno eseguito 15 provvedimenti di custodia cautelare nei confronti di dipendenti della Regione Sicilia e imprenditori, ritenuti responsabili di peculato, truffa aggravata nei confronti dello Stato, turbata libertà degli incanti, falsità materiale e ideologica. Le indagini hanno consentito di ricostruire un meccanismo di distrazione e successiva appropriazione indebita di denaro pubblico per circa 500mila euro.