Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
26/12/2013 06:22:00

Arriva anche da noi la tempesta di Natale, pioverà quasi tutto il giorno

 Arriva anche in Sicilia Occidentale la tempesta di Natale che ha colpito prima l'Europa e nelle ultime ore l'Italia. In provincia di Trapani la pioggia è incessante sin dalla notte di Santo Stefano. 

Con il maltempo tornerà anche il freddo, dopo i +18°C di ieri a Trapani e Palermo, i +17°C di Catania, Cosenza e Reggio Calabria e i +16°C di Messina, Catanzaro e Crotone: la neve cadrà abbondante oltre i 1.500/1.600 metri sui rilievi di Calabria e Sicilia e in modo particolare tra Sila e Pollino, dove si verificheranno gli accumuli più consistenti, ma anche sull’Etna. Il vero freddo arriverà solo in serata, e il maltempo insisterà ancora venerdì 27 quando la neve scenderà fino ai 1.000 metri di quota tra Madonie, Nebrodi, Peloritani, Aspromonte, Serre, Sila e Pollino. Nell’ultimo weekend dell’anno, tra 28 e 29 dicembre, tornerà il bel tempo.

Alla luce delle previsioni, il Dipartimento ribadisce l'importanza di rispettare alcune semplici regole di comportamento, consultabili anche sul sito della Protezione Civile, per non trovarsi in situazioni di pericolo: evitare di usare l'automobile se non in casi di grave urgenza; massima prudenza nella guida; informarsi sulle condizioni della viabilità; ridurre la velocità, aumentare le distanze di sicurezza; avere pneumatici da neve o catene nelle zone interessate da nevicate e gelo; evitare di transitare o sostare lungo gli argini dei corsi d'acqua sopra ponti o passerelle; fare attenzione prima di percorrere sottopassaggi e non cercare di spostare le autovetture se investite da masse d'acqua; evitare di recarsi o soffermarsi in ambienti come scantinati, piani bassi o garage. Il Dipartimento seguirà l'evolversi della situazione in contatto con le prefetture, le regioni e le strutture locali di protezione civile.