Il vento fortissimo di scirocco di ieri ha, da un lato, portato ad un leggero aumento delle temperature (oggi di nuovo giù, perchè è previsto maltempo ancora per qualche giorno), ma ha provocato, come sempre, notevoli disagi, con Alberi abbattuti, cartelloni pubblicitari e pali divelti in tutte le città. A Palermo i vigili del fuoco hanno raccolto una sessantina di richieste da un quartiere all'altro, soprattutto per grossi arbusti e rami finiti in strada: corso Tukory, corso dei Mille, via Messina Marine, viale Regione siciliana (sottopasso Calatafimi), la zona di San Lorenzo e quella di Brancaccio.
Al civico 173 di via Tommaso Natale, la polizia municipale ha transennato la strada per il rischio caduta di un cartellone pubblicitario. Sul posto una squadra dei vigili del fuoco per effettuare la rimozione, insieme agli operai della ditta proprietaria dell'insegna. Per scongiurare ogni rischio è stata chiusa Villa Garibaldi, a piazza Marina. In strada, è finito anche qualche recipiente d'acqua che soltanto per caso non ha colpito i passanti. L'allarme maltempo in tarda mattinata è scattato anche per il distacco di una bitta al porto di Palermo: era ancorata la nave da crociera Msc Splendida messa poi in sicurezza.
Ancora disagi al cimitero dei Rotoli, per l'incessante pioggia dei giorni scorsi che non ha consentito l'utilizzo dell'escavatore nei campi d'inumazione.
Cento feretri destinati alla nuda terra sono "bloccati" nel deposito della struttura cimiteriale di Vergine Maria.
Diversi i voli che non sono potuti atterrare a Palermo, Trapani, Pantelleria. A Trapani la violenza delle raffiche ha causato anche la rottura di una vetrata della Piscina comunale di via Tenenti Alberti. Per fortuna non ci sono stati danni alle persone. Sul posto sono intervenuti i tecnici della Protezione civile comunale che hanno verificato anche le condizioni delle altre aperture della struttura. Sempre a causa del maltempo, i collegamenti con le isole minori hanno registrato cancellazioni.