Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
09/08/2016 02:00:00

Sicilia, diminuiscono del 16% le truffe agli anziani. La campagna "Non siete soli"

Gli anziani, si sa, sono uno dei target preferiti dai truffatori e i reati nei loro confronti sono in continua crescita, soprattutto nel periodo estivo, durante il quale i delinquenti approfittano delle momentanea assenza dei parenti. Solo nel 2014 gli over 65 truffati sono stati 14.461, nel 2015 15.909 e nei primi sei mesi di quest’anno siamo già a 9.112. In Sicilia il trend delle truffe a danno di anziani è in diminuzione, registrando un calo di episodi criminosi dal 2015 al 2016 di – 16,8% ed il dato della provincia di Siracusa si avvicina a quello siciliano.

Ma il fenomeno persiste, ed è per questo motivo che la Polizia di Stato ha lanciato una nuova campagna web e social contro le truffe agli anziani con la pubblicazione di due spot. L’iniziativa quest’anno si avvarrà anche della collaborazione di un testimonial d’eccezione. A commentare gli spot che la Polizia di Stato ha divulgato sul Web, c’è la voce di Gianni Ippoliti che è anche il creativo delle pubblicità.

Il conduttore televisivo, con la collaborazione degli attori Fabiana Latini e Giovanni Platania, lancia un semplice e preciso messaggio agli anziani: diffidate degli estranei e chiamate la Polizia. “Non siete soli chiamateci sempre”, questo il claim della campagna.

La casistica è infinita ma le truffe più ricorrenti in abitazione iniziano sempre con una scusa per entrare in casa: controllo del gas, lettura della luce, consegna di un pacco o, addirittura, finti appartenenti alle forze dell’ordine.

In strada gli anziani vengono avvicinati invece vicino alle banche o agli uffici postali dopo aver ritirato denaro oppure vicino casa da sconosciuti “conoscenti” di vecchia data che con modi gentili si fanno invitare a casa per svuotarla dei preziosi. Una terzo tipico esempio è la telefonata di un parente o di un amico di un famigliare o di un avvocato che richiede soldi preannunciando l’arrivo di un incaricato per il ritiro.