Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
19/08/2016 06:30:00

Estate 2016. Gli appuntamenti di venerdì 19 agosto in provincia di Trapani

Questa sera, Venerdì 19 agosto 2016 alle ore 19, nello spazio del C’Orticello di Otium (via XI Maggio, 43 Marsala) , verrà presentata la nuova edizione Feltrinelli de “Il Romanzo della Rosa” di Guillaume de Lorris e Jean de Meun con l’intervento del curatore del volume, Massimo Jevolella.
Marco Marino modererà l’incontro che sarà intervallato da momenti di lettura tratti da alcuni passi del libro, affidati alla voce Marco Maldonato, e improvvisazioni di sonorità medievali eseguite da Carlo Barbera.
L’appuntamento conclusivo dell’Otiosa Estate 2016 avrà come protagonista un testo capitale della letteratura europea, motivo ispiratore di poeti e narratori come Dante e Chaucer: Il Romanzo della Rosa, poemetto allegorico del XIII secolo, iniziato da Guillaume de Lorris e ripreso e completato da Jean de Meun, narra le peripezie di un ragazzo innamorato per conquistare la rosa, allegoria della donna che ama.

La presentazione del libro che vede la curatela di Massimo Jevolella ci offrirà anche l’occasione per riflettere sui Classici, sul nostro rapporto tendenzialmente conflittuale con essi e sulla necessità di un nuovo ed efficace dialogo coi grandi autori e i grandi temi per decifrare con maggiore coscienza e maturità le istanze del mondo contemporaneo: «Perché leggere oggi Il Romanzo della Rosa?» sarà questo l’interrogativo chiave alla base della nostra conversazione con Massimo Jevolella.

SEGESTA
Per festeggiare i 400 anni dalla morte di William Shakespeare, venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 agosto andrà in scena in Prima Nazionale al Teatro Antico di Segesta “Misura per Misura”, tra i più intriganti e sorprendenti capolavori shakespeariani.

“Una storia in cui gli opposti si rispecchiano l'uno nell'altro: il gioco diventa colpa, l'amore arriva fino alla perversione, il potere rivela la sua corruzione, il sesso è l'unica moneta di scambio, il sacro incontra il profano, e come in uno specchio ogni personaggio vede la sua realtà capovolta”. - Così presenta lo spettacolo Graziano Piazza, che ne firma la Regia.
“Per gli amanti della tragedia e della commedia – continua Piazzza - il Maestro degli intrecci ci conduce in una trama ruvida e sottile facendo rimbalzare le nostre emozioni e i nostri sentimenti per renderci spettatori attivi della commedia umana. Sesso, potere, immaginazione, giustizia, legge, severità, apparenza, gioco, ipocrisia, verità...qual è la MISURA?”

Quella in scena per questo triplice appuntamento è una Compagnia affiatata, composta da 20 attori, tra cui stimati protagonisti della scena italiana e internazionale, insieme ai giovani allievi dell'Accademia del Dramma Antico di Siracusa, le coinvolgenti scenografie musicali di Arturo Annecchino, i costumi di Alessandra Giuri mentre la regia è affidata al siciliano Graziano Piazza.
Tutti buoni motivi questi che sicuramente valgono una serata sotto le stelle del Teatro Greco di Segesta per le Dionisiache!

PANTELLERIA
Si svolgerà a Pantelleria, al Castello Barbacane, venerdì 19 agosto a partire dalle ore 19.00, la presentazione del libro “Sottosopra. Come rimettere la Sicilia sulle sue gambe” di Davide Faraone, Sottosegretario all’Istruzione. Il libro è un atto di denuncia nei confronti di chi ha retto, negli ultimi quindici anni, le sorti della Sicilia. Tanti i temi che vengono trattati: rifiuti, acqua, strade, aeroporti, lavoro ai quali si danno delle risposte, concrete ed efficaci, che in Sicilia tuttavia continuano a incontrare resistenza. Idee innovative, in grado di produrre cambiamenti urgenti, aggressivi, radicali. Cambiamenti che in Sicilia sono ormai ineludibili. Modererà Nino Caleca. Alla presentazione sarà presente l’autore.

MAZARA
Tratto dall'omonimo libro di Vincenzo Rabito, domani sera (giovedì 19 agosto) alle ore 21.00 presso le Cantine GAZZEROSSE di Mazara del Vallo, l’attore Rosario Lisma porta in scena con la sua meravigliosa interpretazione TERRAMATTA accompagnato dal chitarrista del gruppo Musicanti.
L’evento che fa parte del cartellone della quarta edizione della Rassegna estiva di teatro, musica e sapori, è organizzato dall’Associazione Canto del Marrobbio presieduta da Sabrina Asaro. Lo spettacolo sarà preceduto da un’esibizione della Compagnia “Danza senza Confini” con ballerini disabili e normodotati e le coreografie del maestro Scalia, in collaborazione con l’UNITALSI di Mazara del Vallo. L’animazione per bambini è a cura di Drikkylandia.
Gli ospiti presenti potranno degustare i migliori vini delle Cantine Gazzerosse e delle Cantine Associate Strada del Vino e dei Sapori.
La Rassegna che si chiuderà il 2 settembre propone anche la presenza di altri artisti del calibro di Giovanni Nanfa & Mary Cipolla (26 agosto), Sergio Vespertino & Paride Benassai (2 settembre).
Costo del biglietto € 15.00.

ERICE

Si esibirà ad Erice in Piazza San Giuliano Venerdì 19 agosto alle ore 18,00 l'Orchestra Giovanile di Fiati "Giacomo Candela" di Buseto Palizzolo. Un imperdibile concerto che vedrà protagonisti giovani musicisti dagli 8 ai 22 anni, musiche di Appermont, Clarke, Pusceddu, Dvorak, Piazzolla. Il concerto è inserito nel programma di CORTILI In Poesia, iniziativa organizzata dall'associazione Salvare Erice.