Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
16/09/2016 02:50:00

Referendum costituzionale, le iniziative a Trapani dei comitati del Si e del No

 Anche quest’anno il Centro Studi “Dino Grammatico” ha organizzato la “Giornata Tricolore”, che, in questa edizione, approfondirà le ragioni del NO al referendum costituzionale. La manifestazione, dal titolo “Democrazia, partecipazione e presidenzialismo”, si terrà sabato prossimo, 17 settembre, alle 10, nella sala conferenze dell’hotel “Villa Zina” a Custonaci.
“La riforma della Costituzione voluta dal Governo Renzi – si legge nella nota diffusa dal Centro Studi – appartiene solo ad una minoranza che, grazie alla sovra-rappresentazione parlamentare fornita da una legge elettorale dichiarata illegittima dalla Corte costituzionale, è divenuta maggioranza alla Camera dei Deputati. Mentre al Senato si è assistito ad un passaggio di parlamentari, provenienti dall’opposizione, al fine di poter raggiungere la soglia necessaria. Una simile maggioranza non poteva, pertanto, spingersi fino a cambiare pesantemente i connotati della nostra Costituzione. La sommatoria, peraltro, tra la riforma costituzionale e la riforma elettorale spiana la strada ad un mostro giuridico che travolge i principi democratici della nostra Costituzione. L’Italicum, infatti, indebolisce la rappresentatività parlamentare, con un premio di maggioranza che dato alla singola lista consegna la Camera dei Deputati – che può decidere senza difficoltà, a maggioranza, in merito a tutte o quasi tutte le cariche istituzionali (Capo dello Stato, componenti della Corte costituzionale e del Csm) – nelle mani del leader del partito vincente nella competizione elettorale. Le funzioni, inoltre, attribuite al nuovo Senato sono molto ambigue”.
E’ prevista la partecipazione dei senatori Nania e D’Alì, del professore Armao e dell’onorevole Nello Musumeci. Introdurranno i lavori Fabrizio Fonte, presidente del Centro Studi “Dino Grammatico”, e il sindaco di Custonaci Giuseppe Bica. Modererà l’incontro il giornalista Rocco Giacomazzi.

“Riforma e referendum: come cambia la Costituzione” è il titolo dell’incontro organizzato dalla senatrice Pamela Orrù, in collaborazione con l’Unione Provinciale PD Trapani, che si terrà venerdì 16 settembre, a partire dalle ore 18, a Trapani, presso il Crystal Hotel, in piazza Umberto I.
Interverranno il senatore Luigi Zanda, Presidente del gruppo PD Senato, il senatore Roberto Cociancich, coordinatore del Comitato nazionale per il SI, e la senatrice Pamela Orrù, membro dell’ottava commissione permanente lavori pubblici, comunicazioni. L’incontro anche in questo caso sarà moderato dal giornalista Rocco Giacomazzi.