Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
30/09/2016 06:05:00

Trapani, la conferenza sulla scuola del fronte del No che fa litigare la sinistra...

 Polemiche a Trapani per la conferenza sulla scuola organizzata insieme, oggi, sia dal Movimento Cinque Stelle che da Trapani che vogliamo. Qualcuno ci vede anche una possibile prova di intesa elettorale fra i grillini e il gruppo che fa riferimento all'ex candidata Sindaco del Pd Sabrina Rocca. Ma più che altro a fare da collante in questo momento è il NO al referendum del 4 Dicembre prossimo sulla riforma costituzionale. Ad aprire le polemiche è Valentina Colli. La rappresentante dell'UDI, l'Unione delle Donne in Italia, commenta così l'iniziativa, che inizialmente teneva nell'aula magna della scuola media "Ciaccio Montalto": "Io credo che la "Buona Scuola" abbia delle falle molto grosse e che servano momenti di riflessione pubblica collettiva. Detto ció, sarebbe bello che le associazioni politiche non strumentalizzassero le scuole per la loro propaganda e, possibilmente, gli studenti. Ma la dignità politica, in questa Città, ce la siamo giocata da un pezzo". 

L'accusa pertanto è quella di strumentalizzare scuola e studenti. Come ribadito anche su un altro fronte,quello moderato, da Fabio Bongiovanni, Udc: "Ma da quando in qua rientra nei compiti dei dirigenti scolastici organizzare o permettere che si organizzino manifestazioni politiche nei loro istituti o disporre a piacimento delle 'proprie' aule magne per delle manifestazioni che sono dichiaratamente e squisitamente partitiche nel senso proprio del termine senza che almeno tentino di preoccuparsi di garantire una pluralità di opinioni in contraddittorio? Ma chi è il dirigente scolastico della Ciaccio Montalto? E chi il presidente del Consiglio d'istituto? Perchè hanno concesso l'aula magna ad una simile iniziativa? Quindi in futuro se io come Udc volessi organizzare in quella sede una manifestazione sullo sviluppo del territorio e delle infrastrutture sicuramente il preside me la concederebbe senz'altro no?".

Ci va duro la senatrice Pamela Orrù: "Manifestazioni organizzate in sedi scolastiche con assenza totale di contraddittorio non si vedevano dai tempi del fascismo. Questo episodio la dice lunga su chi organizza. Questo è il concetto di democrazia ma è soprattutto il concetto che "certe associazioni" ed il M5S hanno sull'utilizzo del pubblico e della "istituzione scuola" in questo caso".

Alla fine l'evento è stato postato, e si terrà alla Tonnara di Bonagia, sempre alle 17. Con una nota di Trapani Cambia....:

“Nel paese della bugia, la verità è una malattia” scriveva Gianni Rodari. E siccome noi siamo "malati" di verità abbiamo deciso di contagiarvi raccontandovene un po'. Cosa è successo nelle ultime ore? Trapani Cambia è una associazione culturale e come tale ha richiesto la concessione a titolo gratuito dell'Aula Magna di un Istituto Comprensivo di Trapani per parlare di "Buona Scuola". Con chi? Con chi vogliamo noi, ovvio (si può ancora, no? e poi noi mica siamo la Rai con le sue legittime regole di par condicio). Abbiamo per questo scelto due Portavoce del M5S: Nicola Morra (componente della Commissione Affari Costituzionali al Senato) e Maria Marzana (componente Commissione Istruzione alla Camera dei Deputati). Stamattina ci comunicano che per sopravvenuti e improrogabili impegni l'aula magna non era più disponibile. Qualcuno è forse a conoscenza di qualcosa che non sappiamo? Qualcuno abituato ad usare a suo uso e consumo associazioni/sigle/movimenti vuole forse accusarci di aver fatto qualcosa che non potevamo fare? Beh, poco male. Del resto "cu mangia fa muddiche". Ci vediamo alla Tonnara di Bonagia. Pettegoli e pettegole compres