Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
27/11/2016 00:00:00

Trapani, interrogazione del consigliere Abbruscato sugli asili nido comunali

Il consigliere Enzo Abbruscato, del Pd, interviene sulla questione degli asili nido del capoluogo con una interrogazione al sindaco con una serie di dubbi e perplessità, circa l’efficacia del servizio stesso. “Il Consiglio Comunale, dopo tanti anni e reiterate richieste - afferma Abbruscato - ha deliberato il nuovo Regolamento degli Asili Nido in questa Città, con il primario obiettivo di rendere funzionali e più moderne le nostre strutture esistenti, meglio rispondenti alla esigenze dei Cittadini ma, malgrado l’impegno e i costi sostenuti, è evidente che l’obiettivo prefissato, in primis ricordo l’incredibile, ma vero, ritardo nell’accogliere i nostri piccoli Cittadini, (mai prima del mese di gennaio,in precedenza) non sia stato raggiunto, sebbene la possibilità concreta di riempire nella loro effettiva capienza i nostri asili nido, adesso, con il nuovo Regolamento era possibile” Il consigliere Abbruscato si dice convinto che, per sopravvenuti ed urgenti problemi di natura tecnica e di sicurezza, l’utilizzo delle strutture risulti compromesso per l’anno scolastico in corso, considerata la totale chiusura del sito in via Marino Torre e parziale uso degli altri siti (fino a 30 unità, compresi gli operatori/istruttori). Disagi che consentirebbero una fruizione al 30% della potenziale ricettività degli asili nido trapanesi. “Aggiungo che, al momento, risultano allo scrivente 13 unità lavorative non utilizzate, e certamente non per loro colpa (a scanso di equivoci). Ritengo pertanto che sia funzionale procedere ad una vera e seria analisi dei costi, funzionale magari ad esternalizzare almeno 2 strutture ad un operatore privato, come ormai molte Amministrazioni stanno facendo, dando la possibilità, tra l’altro di utilizzare al meglio i fondi PAC, che questa A.C. ha ritenuto di utilizzare in diversa, e scarsa a mio parere, maniera”. Per Abbruscato, infine, sarebbbe doveroso ed urgente, visto l’annoso problema di risorse umane nella pianta organica dell’Ente, trasferire, almeno momentaneamente, questi 13 operatori/istruttori in altre funzioni più utili e decorosi, per loro e l’Ente Comune di Trapani.

 

Monacò con la Salvini - "Con l’adesione di Monaco – afferma il referente Felice D’Angelo – il movimento ha acquisito un motivo in più per stimolare quella parte dei trapanesi che si rivedono nel centrodestra. Sempre più la nostra forza politica sul territorio è vista come vera alternativa e l’adesione di Monacò ne è la dimostrazione."

"Il successo della Lega - Noi con Salvini è in tutta la Sicilia, comprovato dalle continue adesioni - afferma l'on. Alessandro Pagano - del progetto di Matteo Salvini. L'adesione di Monacó - continua Pagano - è la prova della validità di un progetto che prende forma in ogni Comune e che mette assieme uomini e donne provenienti dalle più svariate esperienze e che sono accumunati dalla volontà di valorizzare le identità locali rispetto allo strapotere della finanza mondiale." Esprime soddisfazione anche il segretario nazionale e coordinatore regionale Noi con Salvini Angelo Attaguile.