Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
23/06/2017 07:36:00

Fisici e premi Nobel riuniti ad Erice: "Vogliamo scoprire se esiste il supermondo"

  "Scoprire se esiste veramente il supermondo". E' con questo obiettivo che 130 fisici di 31 nazioni diverse, compresi i cento migliori giovani studenti provenienti dai più famosi laboratori e università del globo, si sono dati appuntamento al Centro di cultura scientifica 'Ettore Majorana' di Erice (Trapani).

"L’obiettivo - ha detto il professor Antonino Zichichi - è riuscire a scoprire se veramente esiste il Supermondo. Il Supermondo ha 43 dimensioni invece delle appena quattro dimensioni, tre di spazio e una di tempo, del nostro mondo". Fra loro anche alcuni premi Nobel, come Gerardus 't Hooft, Samuel Ting e T.D. Lee.

Il fascino del Supermondo sta nel fatto che il nostro Mondo avrebbe le sue radici in una realtà con 43 dimensioni, di cui una, e una sola, dedicata al "Tempo". Il Mondo a noi familiare ha appena 3 dimensioni di Spazio (lunghezza, larghezza, altezza) e una di Tempo: totale 4. Dove sono le altre dimensioni? Risposta: sono rimaste incapsulate - entro minuscole frazioni di miliardesimi di miliardesimi di centimetro - senza possibilità di espandersi. Le 4 dimensioni a noi familiari si sono "espanse". Ecco perché possiamo vivere avendo a nostra disposizione enormi quantità di Spazio e di Tempo.