Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
27/07/2017 13:57:00

Marsala, primi diplomati all'Agrario Serale "A. Damiani"

E’ quanto accaduto agli studenti/lavoratori dell’Istituto Tecnico Agrario Serale “A. Damiani“ di Marsala. Da quando tre anni fa il provveditorato agli studi di Trapani ha autorizzato il corso serale per l’indirizzo di enologia e viticoltura, molti sono stati gli studenti, lavoratori e non, che hanno frequentato il suddetto corso a prezzo di grandi sacrifici, ma con la ferma intenzione di portare a termine gli studi che ciascuno, per motivi diversi, aveva dovuto interrompere.

Gli studenti hanno partecipato alle lezioni con grande interesse e con desiderio di apprendere, interagendo positivamente con docenti e compagni “ di scuola”! Grande è la soddisfazione del Dirigente Scolastico Dott. Domenico Pocorobba e di tutto il corpo docente nel comunicare che ben 27 alunni, grazie al corso serale, si sono diplomati quest’anno a conclusione di un triennio di studi. Occorre, infatti, precisare che l’istituto Abele Damiani offre la possibilità di stipulare un patto formativo che permette agli studenti di conseguire, in caso di esito
favorevole, il diploma in soli tre anni di studio.

L’Istituzione Scolastica, con l’attivazione dei corso serali agrario ed alberghiero, intende infatti venire incontro alle richieste sempre più pressanti del territorio e di numerosi utenti che necessitano del diploma per svolgere al meglio un’attività nel settore vitivinicolo ed enologico e nel settore ristorativo, settori trainanti per l’economia marsalese.
Il Dirigente e i docenti tutti si augurano che il tecnico agrario serale e l’alberghiero serale possano incrementare il numero degli alunni e delle classi e possano di conseguenza far diplomare professionisti sempre più preparati nei settori di pertinenza.