Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
14/08/2017 06:00:00

Ferragosto 2017: regole e divieti a Marsala, Petrosino e non solo...Occhio agli incivili

È il momento clou dell’estate. Arriva Ferragosto e tutta la Sicilia si mobilita per la festa dell'estate. Falò in spiaggia, party scatenati, concerti, bagni di mezzanotte e tantissimi altri eventi in tutta l'Isolaper la notte più lunga della stagione calda. 

A Marsala l'Amministrazione comunale richiama l'attenzione della cittadinanza sulle norme che vietano l'accensione di fuochi in spiaggia. È questo un divieto a carattere permanente – nel senso che non si limita alla sola stagione balneare - rientrando nella generale disciplina del corretto utilizzo dell'arenile sabbioso. In Sicilia, la norma di riferimento è un Decreto del 2007 dell'Assessorato regionale Territorio e Ambiente che, all'art. 3 riguardante “prescrizioni sull'uso delle spiagge e delle strutture balneari”, espressamente vieta “l'accensione di qualsiasi fuoco in spiaggia”. Assieme alla tutela del decoro delle spiagge - aree demaniali anche quando in concessione - le Autorità preposte hanno comunque il compito di evitare qualsiasi pericolo per la pubblica incolumità derivante dall'accensione dei fuochi, quindi anche dei falò. Pertanto, per trascorrere serenamente le serate agostane in spiaggia - e la notte di Ferragosto in particolare – l'Amministrazione comunale ritiene importante richiamare tutti al rispetto delle suddette norme. Pesanti le sanzioni per i trasgressori (fino a 500 euro), non escludendo i risvolti penali eventualmente conseguenti ai comportamenti illeciti. Si coglie l'occasione per ricordare che, al fine di prevenire gli incendi, un provvedimento del sindaco Alberto Di Girolamo - quale autorità comunale di Protezione civile - vieta di accendere fuochi su terreni incolti e luoghi pubblici dell'intero territorio comunale.

Il problema è che già diversi falò hanno reso una pattumiera alcune spiagge marsalesi. E' accaduto per la notte di San Lorenzo tra Birgi e Marausa, con le proteste degli abitanti della zona (sono loro le foto che vedete pubblicate in questo articolo) e Salvatore Antonio Tallarita, abitante della zona, che dichiara: 

Ogni anno nella spiaggia che frequento e amo fin dalla mia nascita assisto ad una pratica che sa molto di tribale, cioè, la notte di San Lorenzo, dove migliaia di giovani si ritrovano per vedere le stelle, ed in effetti sta sempre di più diventando un ritorno al passato.
Giovani che si drogano, si ubriacano, ballando una musica assordante, perdendo ogni forma di freno inibitorio, ho visto gente vomitare, ragazzi e ragazze urinare come fossero degli animali, altri litigare fuori da ogni controllo, dove tutto è concesso coperti dalle tenebre.
Probabilmente non sono tutti ma il fenomeno sta diventando molto preoccupante.
Ho visto trasformare quella che di giorno è la spiaggia di molte famiglie, luogo magico e sicuro, in luogo dei bagordi, distruggendo e compromettendo la naturale bellezza e sicurezza di quel luogo in una sorta di discarica dove ci si può trovare di tutto.
Negli anni passati più volte abbiamo tentato di coinvolgere le istituzioni affinché si controllasse questa zona, non per non fare divertire i giovani ma al contrario, creare quelle condizioni di sicurezza che avrebbero fatto stare tutti tranquilli, purtroppo questo non é accaduto. Anzi possiamo affermare che siamo difronte ad un atteggiamento connivente, vista la certificata assenza silente, per poi tentare di portare tutto alla normalità attraverso la pulizia straordinaria prevista.
Vivere in una terra dove le leggi vengono costantemente ignorate, fa si che i giovani saranno sicuramente contenti per aver trascorso una notte senza regole, ma a quegli stessi giovani si sta precludendo un futuro che parta proprio dal rispetto di quella terra e di quelle comunità


A Marsala, comunque, per la “Notte di Ferragosto” - in deroga al provvedimento generale che disciplina la materia nel Comune di Marsala - gli esercizi pubblici per la somministrazione di alimenti e bevande potranno diffondere musica fino alle ore 5, mantenendo comunque il livello del suono entro i limiti di legge. La decisione dell'Amministrazione comunale, limitatamente alla sola notte tra lunedì 14 e martedì 15 agosto, è finalizzata a consentire eccezionalmente il prolungarsi delle tradizionali attività di intrattenimento musicale legate alla vigilia ferragostana. I gestori e titolari degli esercizi pubblici interessati avranno altresì l'obbligo di osservare – a partire dalla mezzanotte del 14 agosto – la riduzione graduale del volume della musica.

FAVIGNANA. Sarà un Ferragosto all’insegna della musica e del divertimento alle Isole Egadi, così come programmato dall’Amministrazione Comunale per offrire ai residenti e ai numerosi villeggianti una proposta di intrattenimento che da anni rappresenta un punto di riferimento importante. Dopo i numerosi appuntamenti con il cabaret, la musica dal vivo, le degustazioni e gli eventi culturali, il 14 agosto a partire dalle ore 22 in piazza Madrice a Favignana la festa sarà a cura dei Macuccusonu live band e dalle ore 24 proseguirà con RMC101 e Midsummer Night DJ’s; l’indomani, giorno di Ferragosto, verrà dato spazio alle tradizioni religiose con la Processione a Mare a partire dalle ore 21. A Marettimo il 14 si comincia alle ore 22 in Piazzale Scalo Nuovo con lo spettacolo musicale di Is a Band e si prosegue dalle ore 24 con DJ set e Radio 102. Anche a Marettimo verrà rinnovata l’importante tradizione della Processione a Mare nel pomeriggio del 15 agosto, alle 17.30. In serata, alle ore 22, è in programma lo spettacolo musicale della Cirrone Band. A Levanzo è stata organizzata il 16 agosto una serata danzante al Molo, a partire dalle ore 22, e il 19 agosto, sempre al Molo e dalle ore 22, è in programma l’esibizione di Mauro Carpi con Acoustic Swing Trio.

PETROSINO.  Come ogni anno, l’amministrazione comunale di Petrosino ha predisposto una serie di misure per far trascorrere un Ferragosto sicuro a tutti i cittadini che si riverseranno sulle spiagge e non solo la notte tra il 14 e il 15 agosto. Previsto un servizio d’ordine sulle spiagge e la presenza di vigili urbani per garantire la corretta viabilità e l’accesso ai mezzi di soccorso. Programmato anche un servizio straordinario di raccolta su tutte le spiagge per i giorni 13-14-15 agosto, al fine di garantire la pulizia degli arenili petrosileni.
Per festeggiare il Ferragosto e in sicurezza e pulizia, inoltre, il comune di Petrosino chiede la collaborazione dei cittadini, attraverso il rispetto di alcuni semplici consigli:
- Non entrare con i veicoli in spiaggia e sostarli ordinatamente;
- Non lasciare carboni ardenti, ceneri, vetro o altro materiale pericoloso in spiaggia;
- Rispettare gli altri bagnanti e non disturbare con giochi e suoni molesti chi ti sta vicino;
- Raccogliere la spazzatura nei sacchetti e depositarli negli appositi contenitori, oppure consegnarli agli operatori.

MAZARA.   Il Sindaco della Città, on.Nicola Cristaldi, con propria ordinanza la n. 98 dell’11 agosto 2017 ha derogato alla precedente ordinanza n. 82 del 26 Giugno 2017 per la diffusione musicale nella notte di Ferragosto. Per la notte tra il 14 ed il 15 agosto sarà infatti possibile in via straordinaria diffondere musica nei pubblici esercizi della Città fino alle ore 06,00, sia all’interno che all’esterno dei locali, fermo restando il vincolo del rispetto dei limiti di esposizione al rumore indicati dalla normativa vigente in materia.

Si ricorda inoltre che per la notte di Ferragosto è vietata la sosta e la circolazione di veicoli sul Lungomare Fata Morgana, nel tratto che va dall’intersezione con la Via del Mare fino all’intersezione con la Via Mario Fani. L’interdizione al traffico ed alla sosta di tutta la strada va dalle 17,00 del 14 Agosto alle 02,00 del giorno successivo. E’ altresì vietato l’accesso nel Lungomare Fata Morgana da tutte le traverse che immettono sul Lungomare medesimo.

Si rammenta altresì che gli Uffici Comunali, fatta eccezione per: i servizi turistici–museali, il servizio tecnico manutentivo, il servizio cimiteriale e i Vigili Urbani, giorno 14 Agosto rimarranno chiusi.