Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
07/10/2017 17:00:00

Giornata Nazionale delle famiglie al museo F@mu 2017: le iniziative delle Reti Museali

La Rete Museale e Naturale Belicina partecipa alla GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO F@mu 2017 - 8 ottobre 2017 La Rete Museale e Naturale Belicina anche quest’anno aderisce alla GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO (F@mu 2017), che si terrà il giorno 8 ottobre 2016: una giornata in cui tutti i principali musei italiani, con la collaborazione delle amministrazioni comunali, delle scuole e delle istituzioni regionali, accoglieranno le famiglie, con iniziative culturali e programmi dedicati in particolare ai bambini.

Il tema di quest’anno è un tema diverso. La Cultura è occasione anche per parlare di tanti altri valori. Attraverso delle iniziative didattiche i bambini scopriranno altri importanti parole associate alla cultura, come l’accoglienza, la collaborazione e la solidarietà. In un momento culturale dove i valori di integrazione, accoglienza, fratellanza, condivisione sono difficili da trasmettere, e spesso messi in discussione, l’esperienza della visita ai luoghi della cultura può essere occasione per trasmettere questi valori.

Le iniziative promosse dalla Rete Museale e Naturale Belicina, nell’ambito della programmazione della Giornata F@Mu 2017, vedono coinvolti i seguenti musei e luoghi della cultura associati: Anteprima F@Mu:

1 ottobre 2017  PARCO ARCHEOLOGICO DI SELINUNTE E CAVE DI CUSA – in collaborazione con l’ISTITUTO COMPRENSIVO “LOMBARDO RADICE - PAPPALARDO” di Castelvetrano. 10/12.30 Aspettando la giornata nazionale delle famiglie al museo. L’iniziativa sarà svolta dagli alunni dell’istituto Comprensivo “Lombardo Radice - Pappalardo” di Castelvetrano. Una giornata allá perto per scoprire il proprio territorio. Gli studenti si cimenteranno in performance artistico-musicali, ginniche, digitali e drammatizzazioni. I ragazzi svolgeranno anche attività di guida, dei siti ubicati sulla Collina orientale del Parco Archeologico alla ricerca di particolari inediti o poco noti. Ingresso e visita guidata gratuiti.

Giornata F@Mu: 8 ottobre 2017  PARCO ARCHEOLOGICO DI SEGESTA: CHI ERANO I NOSTRI ANTENATI? DALLE ORE 10 ALLE ORE 14 Visita guidata al tempio, Teatro e Moschea per conoscere le varie fasi storiche che hanno interessato il nostro territorio. I ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado potranno partecipare con le loro famiglie a questa iniziativa. Dopo la visita i ragazzi compileranno un questionario e disegneranno i monumenti visitati.

LE ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA SARANNO SVOLTE IN PROSSIMITÀ DELLA BIGLIETTERIA. Partecipazione gratuita INFO: +39 0924 952356  CENTRO ESPLORA AMBIENTE – CASTELLO DI RAMPINZERI – Santa Ninfa: Associazione Rete Museale e Naturale Belicina presso la Fondazione Orestiadi, Baglio Di Stefano, 91024 Gibellina (TP) Cod.Fisc.: 90019010819 – IBAN: IT 26 G 02008 81950 000102058368 E-mail: retemusealenaturalebelicina@gmail.com #retebelicina Per contatti: il Responsabile Didattica Giuseppe Maiorana Scopriamo la riserva: laboratori e visite guidate al Centro Esplora Ambiente Attività gratuite dalle 9:30 alle 16:30. Laboratori dalle 9:30 alle 13:30 (con prenotazione obbligatoria). Info: +39 329 8620473-75 Visite guidate tutto il giorno

 FONDAZIONE ORESTIADI / MUSEO DELLE TRAME MEDITERRANEE - Gibellina: Il museo vuole condividere il valore della cultura con le bambine e i bambini, le loro famiglie, con alcuni giovani migranti ospitati nel centro Mokarta di Salemi. Con il coinvolgimento dell’artista Domenico Pellegrino, si tracceranno nuovi mondi, trame, fili. Abbattiamo i muri dei pregiudizi e conosciamoci: Harouna, Mamadou, Julius e Adnan, da quali paesi arrivano? Che storie ci racconteranno? E voi che curiosità avete? Lo scopriremo tutti insieme, e attraverso una selezione di oggetti del museo, le trame si infittiranno di colori, profumi, sorrisi. I bambini esploratori avranno a disposizione il taccuino F@mu - la cultura abbatte i muri - per vivere l’esperienza in modo attivo e, una volta tornati a casa, ricordare questa giornata. Il programma prevede: Ore 9,30: Accoglienza dei bambini e delle famiglie Ore 10,30 Passeggiata animata al museo con alcuni giovani migranti ospitati nel centro Mokarta di Salemi (due gruppi distinti: bambini e adulti) al Museo delle Trame Mediterranee. A seguire: Tutti insieme nel cortile per condividere l’esperienza vissuta al Museo con un percorso che stimolerà il coinvolgimento emotivo e fisico dei partecipanti, a cura dell’artista Domenico Pellegrino. Ore 13.00 Saluti e chiusura della manifestazione.

La partecipazione a F@mu è a INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti, contattando i seguenti recapiti: Tel. 0924.1863361 / info@orestiadi.it  MUSEO ETNO-ANTROPOLOGICO DELLA CIVILITÀ CONTADINA / MUSEO CIVICO DI CASTELVETRANO SELINUNTE:

La Riserva Naturale "Grotta di Santa Ninfa" gestita da Legambiente Sicilia aderisce aFAMu Giornata Nazionale delle famiglie al Museo, che si svolgerà domenica prossima, 8 ottobre, al Centro Esplora Ambiente (Castello di Rampinzeri, Santa Ninfa), un museo naturalistico ed un centro di educazione ambientale interattivo e coinvolgente, dedicato al racconto della geologia e della natura dell'area tra Santa Ninfa e Gibellina.

Una giornata in cui genitori e bimbi, attraverso visite guidate, laboratori e caccia al tesoro, potranno scoprire il Centro Esplora Ambiente ed il territorio della Riserva Naturale, per imparare divertendosi l'importanza degli ambienti naturali, per crescere insieme confrontandosi con gli altri. "Una giornata in cui i musei si trasformano in spazi colmi di colori, risa, voci, movimenti, domande, musiche; in luoghi in cui ascoltare delle storie da parte di personale cordiale e accogliente, in cui giocare, chiedere, creare, inventare, rappresentare"
(Giornata nazionale delle famiglie al Museo FAMu #famu#famigliealMuseo).

Il programma della giornata:
09.30: accoglienza dei bambini e delle famiglie
10.00: caccia al tesoro nei locali del Centro Esplora Ambiente e laboratori didattici naturalistici.
Per gli adulti è prevista la visita guidata del Centro Esplora Ambiente.
12.30: passeggiata tutti insieme al Giardino storico del Castello di Rampinzeri e nei dintorni del Castello.
13.00: saluti e chiusura della manifestazione.
La partecipazione a FAMu è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili, contattando i seguenti recapiti:santaninfa@legambienteriserve.it oppure 3298620473-75 (in orario di ufficio).
Per i partecipanti all’iniziativa è previsto uno sconto per il pranzo al ristorante del Castello, cucina tipica del territorio (per info tel. 3477357751).

VISITA GUIOATA E CONVEGNO A partire dalle ore 9.30 i bambini della Scuola Primaria Radice Pappalardo di Castelvetrano, dopo la visita guidata dal personale del museo civico, parteciperanno al concorso nazionale “La tua giornata al museo”. I più bei disegni saranno premiati con i fantastici premi di Matì e Dadà, i testimonial di F@Mu 2017! Sarà un giorno tutto speciale pensato per gli alunni e per le famiglie per far conoscere quanto può essere bello visitare i nostri Musei. Alle ore 10.30 gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado saranno relatori del convegno organizzato dalla scuola sul tema individuato per la giornata F@mu 2017 “La Cultura abbatte i Muri”, nel corso del quale verrà affrontato il tema del Muro nei diversi aspetti storici, archeologici, sociali, razziali, artistici, per una scuola che vuole eliminare muri e costruire ponti. PROGRAMMA CONVEGNO Saluti delle Autorità Cittadine e Scolastiche.