Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
20/10/2017 13:00:00

Mare e cultura, riprendono le pubblicazioni del sito web Cosedimare

Riprende le pubblicazioni il sito web Cosedimare curato da Ninni Ravazza e Fabio Marino. Dopo una pausa dovuta a impegni professionali dei due curatori, Cosedimare torna ad essere una rivista virtuale dedicata al Mediterraneo e alle sue storie, agli uomini e alla cultura del Mare nostrum; la rivista - consultabile da tutti gratuitamente (www.cosedimare.com) - viene aggiornata senza soluzione di continuità, e in questo senso rappresenta anche una sorta di vademecum per gli avvenimenti e gli eventi che riguardano il mare.

Nella sua prima "uscita" dopo la pausa Cosedimare ospita due riflessioni sulla opportunità di creare veri e propri Musei della Tonnara nei dismessi opifici ittici: uno è dello storico dell'economia Rosario Lentini ("Per un museo di storia delle tonnare siciliane all’ex Stabilimento Florio di Favignana), l'altro di Ninni Ravazza sul bellissimo Museo della Tonnara di Stintino in Sardegna ("Stintino, dove le Muse danzano con i tonni"). Il sito è aperto alla collaborazione di tutti: "Desideriamo metterlo a disposizione di chi ama il mare e le sue storie - dicono Marino e Ravazza - Cosedimare vuole essere anche luogo dove scambiare opinioni e informazioni".

Particolare attenzione viene rivolta alla realtà trapanese e siciliana, ma notizie e immagini provengono da tutto il Mediterraneo, come ad esempio la cronaca della pesca nelle tonnare dell'Andalusia con le foto straordinarie dell'antropologa Ambra Zambernardi.