Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
16/12/2019 10:06:00

Sicilia, truffa sui rimborsi spese dell'ASP. Una "Onlus" non versa Irpef per 75mila euro

I soci volontari di una cooperativa onlus  di Partinico, che gestisce un servizio di autoambulanze, percepivano i compensi camuffati da rimborsi spese stanziati dall'ASP di Palermo. Lo hanno scoperto i militari della Guardia di Finanza verificando le autocertificazioni riguardanti le presenze dei volontari che arrivavano a percepire fino a 150 euro mensili, il massimo della somma cumulabile come rimborsi, in alcuni casi anche se non presenti nelle giornate indicate. L'associazione di volontariato inoltre non ha versato Irpef per 75mila euro e tra i soci ben undici percepivano il reddito di cittadinanza che, in base ai compensi percepiti dall'ASP andrà rimodulato o addirittura revocato. Qui il comunicato dei militari:

I finanzieri della Compagnia di Partinico hanno concluso una verifica fiscale, ai fini dell’Imposte Dirette e sul Valore Aggiunto, nei confronti di una Onlus di Partinico (PA), attiva nel settore dei servizi di autombulanze, riscontrando che l’amministratore dell’associazione distribuiva forfettariamente ai propri soci volontari il c.d. “avanzo di gestione”, derivante dai fondi pubblici stanziati dall’A.S.P. di Palermo, sotto forma di rimborsi spese.

In particolare, le Fiamme Gialle hanno trovato durante l’accesso centinaia di autocertificazioni sottoscritte dai volontari, attraverso le quali i medesimi richiedevano il rimborso delle spese sostenute nel corso del servizio, senza l’indicazione però delle tipologie di spesa effettuate e del relativo giorno in cui le stesse sarebbero state sostenute. Da un raffronto tra le suddette autocertificazioni e alcuni prospetti rinvenuti in fase di accesso e riportanti i giorni di presenza dei soci volontari, è stato constatato che alcuni di questi percepivano la massima somma spettante nel mese – un massimo di 10 euro al giorno per una somma complessiva non superiore a 150 euro mensili – pur avendo prestato la propria opera volontaria per meno di dieci giorni. In alcuni casi sono stati addirittura rilevati rimborsi spese nei confronti di “volontari” senza che risultasse traccia della loro presenza. Inoltre nello Statuto non è stata espressamente prevista la tipologia di spesa per la quale può essere richiesta la restituzione monetaria.

La normativa di settore vieta la distribuzione ai soci del c.d. “avanzo di gestione” delle sovvenzioni ricevute dall’Azienda Sanitaria Provinciale per il servizio reso, vincolando l’ente no profit a reimpiegare le somme residuali nell’esercizio successivo. Ancora, la medesima disciplina proibisce agli amministratori di tali associazioni di corrispondere ai propri volontari dei rimborsi spese a forfait.

Dal punto di vista prettamente fiscale, i finanzieri hanno riqualificato i rimborsi spese forfettari percepiti dai soci come veri e propri compensi che, secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione, sono da ritenersi soggetti a tassazione. A carico della Onlus, competente ad operare quindi la ritenuta alla fonte a titolo di acconto, è stato constatato l’omesso versamento di ritenute IRPEF non operate per oltre 75.000 euro.

Inoltre, gli accertamenti delle Fiamme Gialle partinicesi hanno consentito di rilevare che ben 11 soci volontari dell’associazione percepivano anche il reddito di cittadinanza che, sulla scorta dei citati compensi verificati, andrà ora rimodulato o – addirittura – revocato da parte dell’I.N.P.S..

L’attività di servizio evidenzia la trasversalità operativa con cui le Fiamme Gialle approfondiscono ad ampio raggio ogni tipologia di condotta illecita a tutela della Spesa Pubblica e dei cittadini onesti.