Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
25/12/2019 18:00:00

Sicilia, azienda sequestrata e conti in rosso. Sospetti su amministratore giudiziario

Dopo essere tornati nella piena disponibilità delle loro aziende, avrebbero trovato i conti in rosso e un disavanzo quasi impossibile da recuperare. Dietro alla crisi di due società d’autotrasporto di Gela, secondo quanto ipotizzano i titolari, ci sarebbe stato l’amministratore individuato dai giudici per gestirle. L’ipotesi è che si sia appropriato di fondi, senza destinarli ai creditori e alla regolare gestione delle attività.

Due degli imprenditori che vennero prima accusati di mafia, ma dopo l’assoluzione tornarono nella piena disponibilità dell’azienda, hanno deciso di opporsi all’archiviazione chiesta invece dai pm della procura. Secondo i magistrati che hanno seguito la vicenda, non ci sarebbero i presupporti per agire nei confronti del professionista, che invece dovrà rispondere ad accuse analoghe per la gestione di un’altra azienda dello stesso settore, finita a sua volta con i conti a picco.

Il legale dei due titolari, l’avvocato Tommaso Vespo, ha proposto opposizione all’archiviazione, davanti al gip Lirio Conti. Il magistrato, la scorsa settimana, si è astenuto, avendo già giudicato gli imprenditori quando si trovarono a rispondere alle pesanti accuse di mafia, poi del tutto cadute.

L’opposizione all’archiviazione verrà valutata da un altro gip, ma il prossimo maggio. Il legale dei titolari della società, probabilmente, farà leva su quanto invece deciso, sempre nei confronti dello stesso amministratore giudiziario, ma per la gestione di un’altra azienda, sottoposta a sequestro. In questo caso, i pm della procura hanno portato avanti l’azione penale, riscontrando possibili anomalie nella gestione finanziaria del professionista, che è difeso dall’avvocato Flavio Sinatra.