Sequestrati dai militari del Guardia di Finanza di Termini Imerese 33.000 prodotti non sicuri e privi di marchi CE che si trovavano all'interno di un negozio cinese. Tra i prodotti sequestrati quelli destinati alla cura della persona, non conformi agli standard di sicurezza previsti dall’Unione Europea.
La merce era sprovvista del marchio CE, nonché delle indicazioni del produttore ed importatore, del luogo Sicilia, sequestrtd’origine e delle istruzioni e precauzioni per l’utilizzo. Oltre al sequestro della merce, ai trasgressori sono state comminate sanzioni amministrative e segnalati alla Camera di Commercio e all’ASP competente.
Il settore del contrasto alla commercializzazione di prodotti non sicuri è un ambito nel quale la Guardia di Finanza investe specifiche risorse al fine di garantire, da un lato, l’incolumità del consumatore finale, sottraendolo al rischio di poter entrare in contatto con articoli pericolosi e potenzialmente dannosi, e dall’altro, la correttezza delle regole del mercato.