Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
30/01/2020 09:40:00

Sicilia, vende abusivamente sarde e ricci di mare. Merce sequestrata e multa di 8500 euro

Trenta chili di "novellame" di sarda e milleduecento ricci di mare sono stati sequestrati nei giorni scorsi dalla sezione navale della guardia di finanza di Palermo ad un pescatore di frodo a cui è stata contestata una multa di 8500 euro.  

L’operazione delle Fiamme Gialle mira a tutelare gli interessi degli operatori del settore ittico rispettosi delle norme che disciplinano la cattura ed il commercio del pesce, fortemente penalizzati dalla concorrenza sleale dei pescatori di frodo e della politica dei prezzi non più rispondente al mercato. Inoltre l’operazione della Guardia di Finanza costituisce una salvaguardia del patrimonio ittico nazionale, considerato che sia la “neonata” che i ricci di mare sono altamente tutelati, in quanto la loro pesca è considerata una minaccia per la sopravvivenza dei principali stock di alcune specie ittiche ed entrambe sono fondamentali per il mantenimento dell’ecosistema marino.

Le sarde poste a sequestro ritenute idonee al consumo alimentare umano dall’A.S.P. di Palermo sono state devolute a più associazioni caritatevoli del capoluogo siciliano; i ricci sono stati invece rigettati in mare.