Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
07/09/2021 13:19:00

Sicilia: c'è la privacy, le Asp non possono comunicare i "no vax" ai Sindaci 

 Come si fa a dare impulso alla campagna per la vaccinazione in Sicilia? Le Asp, le Aziende Sanitarie Provinciali, hanno gli elenchi dei vaccinati, e quindi, anche quelli dei non vaccinati. Siccome i Sindaci sono stati investiti dalla Regione Siciliana del problema di portare i loro Comuni fuori dall'emergenza, i Sindaco hanno chiesto alle Asp di avere gli elenchi dei non vaccinati, in modo da andare casa per casa e cercare di convincerli. Ebbene, il Garante della Privacy dice che non si può fare.

Il caso è esploso a Messina, dove - fa sapere il Garante - il commissario anti-Covid, Alberto Firenze, avrebbe fornito anche ai sindaci, oltre che ai medici, gli elenchi dei non vaccinati.

Un'ordinanza attribuisce il compito di avviare questo porta a porta del vaccino ai medici di famiglia che la Asp deve riunire preventivamente con i sindaci del territorio per decidere insieme le misure pratiche da adottare.

Ma per il Garante della privacy non eÌ€ possibile redigere elenchi di persone non vaccinate e consegnarli ai sindaci anche se con lo scopo di accelerare le campagna di immunizzazione. Da qui il richiamo della Regione al rispetto di un decalogo sull’uso di questi dati.

"Ma se i Sindaci non hanno gli elenchi, come possono fare a convincere gli scettici a vaccinarsi?" commenta Musumeci.