Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
18/10/2021 11:55:00

Sicilia, dichiarano il falso e percepiscono il reddito di cittadinanza. Tre denunciati

Percepiscono indebitamente il reddito di cittadinanza. In tre sono stati scoperti e denunciati dai militari della Guardia di Finanza del comando provinciale di Palermo e dovranno restituire oltre 35mila euro all'Inps.  

Tra gli indebiti beneficiari risultava uno che aveva falsamente indicato di essere titolare di un contratto di locazione immobiliare, un altro che non aveva il requisito della residenza in Italia da almeno 10 anni poiché  straniero ed infine l’ultimo percettore risultava rientrato dall’estero da meno di due anni.

I Finanzieri della Tenenza di Carini, tenuto conto che tali circostanze costituiscono cause ostative alla concessione del beneficio, hanno quindi proceduto a denunciare i tre soggetti alla Procura della Repubblica di Palermo e, contestualmente, hanno sottoposto a sequestro preventivo le “Card reddito di cittadinanza”. Gli indebiti percettori sono stati segnalati al locale
ufficio INPS per l’irrogazione delle sanzioni amministrative di revoca/decadenza del beneficio e per il recupero
coattivo delle somme già indebitamente percepite.

L’attività di servizio conferma il ruolo di polizia economico-finanziaria affidato al Corpo della Guardia di Finanza, a contrasto delle condotte tenute da coloro i quali, accedendo indebitamente a prestazioni assistenziali erogate dallo Stato, sottraggono importanti risorse economiche destinate a favore di persone e famiglie che si trovano effettivamente in condizioni di disagio.