Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
04/11/2021 09:53:00

Sicilia, noleggia 52 auto e le rivende. Scoperta truffa milionaria

 Un arresto, 52 auto sequestrate tra cui una Maserati, diverse Audi, e oltre 820 mila euro. E' questo il risultato di una operazione  della Guardia di Finanza di Palermo che ha scoperto una truffa milionaria ai danni delle società di noleggio auto. 

I finanzieri del Comando provinciale di Palermo hanno dato esecuzione all'ordinanza di custodia cautelare in carcere e di sequestro preventivo emessa dal gip su richiesta della procura nei confronti del responsabile di truffa, appropriazione indebita, autoriciclaggio e falso in atto pubblico.

L'uomo arrestato attraverso alcune società di mediazione a lui intestate, noleggiarva auto da società presso i principali aeroporti dell'Isola, o in grandi città come Palermo, Catania, Napoli, Roma e Torino.

Le auto, una volta noleggiate, attraverso una serie di atti di vendita falsi, venivano reimmatricolate a suo nome o a nome delle due società a lui riconducibili, e poi rivendute a concessionarie gestite da terzi.

L'organizzatore della truffa incassava i guadagni illeciti derivanti dalla rilevante differenza tra il costo del noleggio (pagava solo le prime rate) e il ricavo della successiva rivendita dell'auto a prezzo di mercato del seminuovo.

Sono almeno 52  gli episodi di appropriazione indebita di auto di grossa cilindrata. Il gip ha emesso l'ordinanza di custodia cautelare in carcere e disposto il sequestro finalizzato alla confisca dei beni e delle disponibilità finanziarie fino alla concorrenza del valore del profitto illecito.

Inoltre, è stato disposto il sequestro impeditivo della società intestata all'indagato e utilizzata per compiere i falsi passaggi di proprietà nonché il sequestro preventivo dei 52 veicoli, tra cui una Maserati Levante e diverse Audi, rivenduti presso i concessionari acquirenti in buona fede a cui sono stati lasciati in giudiziale custodia.