Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
10/11/2021 09:10:00

La pelle è il nostro scudo protettivo da salvaguardare

Più volte abbiamo affrontato argomenti riguardanti la prevenzione della nostra salute, e proprio la prima parte fisica che si vede in una persona è la nostra pelle, che in quanto nostro "scudo protettivo" merita delle attenzioni. Pertanto, effettuare periodicamente una visita dermatologica è utile al fine di evitare qualsiasi genere di problema, quindi per riconoscere e diagnosticare in tempo un problema legato alla pelle, monitorando la situazione con controlli ciclici. La visita dermatologica è fondamentale per determinare l’origine di sintomi come irregolarità relative ad un neo, ad un prurito assiduo, all’improvvisa comparsa di eruzioni cutanee di diverse tipologie o all’apparizione di rigonfiamenti sulla pelle di diversa natura.

Alcuni dei problemi ordinari che possono essere diagnosticati da una visita dermatologica: l’eczema, la dermatite, l’acne, l’orticaria, l’eritema, la vitiligine, la psoriasi o altri problemi anche più seri sempre legati alla pelle.
Il dermatologo che effettua la visita dermatologica, procede con una breve e preliminare intervista che servirà a raccogliere dati sulla vita e le abitudini del paziente, sulle sue abitudini alimentari, sulla sua attività sportiva e sull’utilizzo eventuale di medicinali o sull’assunzione di alcool. Raccoglierà poi informazioni relative al disturbo per cui la visita dermatologica si è resa necessaria e le caratteristiche della manifestazione del disturbo stesso.

A tal fine, presso il Poliambulatorio Morana Salus di Marsala sabato 13 e 27 novembre, sarà possibile prenotare una visita con il Dermatologo Dott. Luciano Termini di Palermo.

Per informazioni e prenotazioni contattare il Poliambulatorio Morana Salus ai seguenti recapiti 0923 196 6144 - 320 115 2852 o visitare il sito www.moranasalus.it