Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
23/01/2025 16:00:00

Castelvetrano, gli alunni dell’Istituto Pappalardo incontrano l'Arma dei Carabinieri

Il 13 e il 14 gennaio 2025, gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria dell’Istituto Lombardo Radice-Pappalardo di Castelvetrano hanno partecipato a un incontro organizzato dal Comando dell’Arma dei Carabinieri di Castelvetrano. L’iniziativa, svolta nell’ambito del progetto di educazione alla legalità, si è tenuta presso l’aula magna del plesso Pappalardo e nel plesso Verga.

L’obiettivo dell’incontro
L’iniziativa mirava a sensibilizzare i bambini sul ruolo dell’Arma dei Carabinieri nella società, spiegando la loro funzione nella tutela della sicurezza e nel mantenimento dell’ordine pubblico. Il Capitano Giovanni Mantovani, Comandante della Compagnia Carabinieri di Castelvetrano, ha presentato il lavoro quotidiano dell’Arma in modo semplice e comprensibile, soffermandosi su temi centrali come il rispetto delle regole, la prevenzione del bullismo e l’importanza della legalità.

Interventi e attività svolte
Il Dirigente Scolastico, Maria Rosa Barone, ha introdotto gli incontri sottolineando l’importanza di avvicinare i giovani ai valori della legalità sin dalla scuola primaria. Ha inoltre anticipato un prossimo incontro, previsto per aprile, dedicato agli studenti della scuola secondaria di primo grado, con l’obiettivo di consolidare la collaborazione tra scuola e istituzioni. Durante l’incontro, i bambini hanno assistito alla proiezione di filmati informativi sulle attività dell’Arma e sulle modalità di intervento in diverse situazioni. Successivamente, è stato aperto uno spazio di dialogo in cui gli alunni hanno potuto fare domande e condividere riflessioni sulla legalità e sulla giustizia.

Esperienza pratica e simulazione
La giornata si è conclusa con una dimostrazione pratica nell’atrio dei plessi, dove gli studenti hanno potuto osservare da vicino un’auto dei Carabinieri. Durante la simulazione, è stato mostrato come avviene la comunicazione tra le pattuglie e il comando operativo, coinvolgendo direttamente i ragazzi che hanno avuto l’opportunità di utilizzare la radio per comunicare con il Comando.