Il Presidio “Gian Giacomo Ciaccio Montalto” dell’Associazione LIBERA - Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie, continua speditamente il cammino di avvicinamento – Cento Passi – verso la giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di Mafia che si terrà il 21 marzo.
Lunedì 27 gennaio, alle ore 09:30, presso il Polo Universitario di Trapani, si terrà un incontro dal titolo “Ministero della Pace – Scelta di Governo”, un evento dedicato a riflettere sulla necessità di un nuovo umanesimo fondato sulla pace come unica via di progresso umano.
La riflessione sulla pace come progetto concreto
L’iniziativa nasce dalla collaborazione con la Consulta Comunale per la Pace e la Cooperazione, la Solidarietà Internazionale e la Promozione dei Diritti Umani del Comune di Trapani. La relatrice sarà l’avvocato Laila Simoncelli, responsabile del Servizio Diritti Umani e Giustizia della Comunità Papa Giovanni XXIII, che proporrà spunti su come istituzioni e comunità possano collaborare per promuovere una società basata sulla pace, l’inclusione e la fratellanza. L’obiettivo, come sottolineano gli organizzatori, è quello di passare dal concetto astratto di “pace nel mondo” a un piano operativo e strutturato, che sfrutti sinergie territoriali per costruire una società fondata su nonviolenza, solidarietà e sussidiarietà reciproca.
Educare alla pace: un impegno collettivo
"Parlare di pace non basta più," ribadiscono dal Presidio Libera. "È urgente organizzare la pace, rendendola un progetto concreto, attraverso l’educazione e la partecipazione attiva di tutti, senza lasciare indietro nessuno." Questo incontro rappresenta una delle tante tappe del percorso “Cento Passi” di Libera, un invito alla riflessione e all’azione collettiva per costruire una società più giusta e pacifica.