Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
24/01/2025 11:25:00

Porto di Trapani: nuova gru operativa, ma la banchina Ronciglio resta inutilizzata

 Un passo avanti e un'occasione persa. Questa la situazione al porto di Trapani, dove oggi l'impresa portuale Riccardo Sanges & C. ha installato una nuova gru sulla banchina Ronciglio Sporgente Est, ma dove la nuova banchina Ronciglio, pur essendo completa da oltre 15 anni, resta inutilizzabile.

La nuova gru Gotwald da 100 tonnellate permetterà di ospitare navi commerciali di ogni tipo, decongestionando la banchina Isolella e rendendo il porto più competitivo. "Si tratta di un altro passo cruciale per lo sviluppo del porto di Trapani", ha dichiarato Gaspare Panfalone, Presidente di Riccardo Sanges & C.

Ma l'entusiasmo per la nuova gru è smorzato dalla mancata attivazione della nuova banchina Ronciglio, un'infrastruttura costata decine di milioni di euro che giace inutilizzata da anni.

"Nonostante le promesse - si legge nel comunicato stampa diffuso dall'azienda - la sua inutilizzabilità è di fronte agli occhi di tutti. Un bene pubblico come la nuova banchina Ronciglio, dal valore di decine di milioni di euro resta inutilizzato, rappresentando un ingente danno economico per i mancati introiti derivanti dalla sua inutilizzabilità e causando un danno enorme alla portualità e all'economia della nostra città".

Riccardo Sanges & C., che ha investito negli ultimi anni oltre dieci milioni di euro nella logistica portuale, chiede a gran voce l'attivazione di un tavolo tecnico pubblico per individuare le cause del ritardo e sbloccare la situazione.

"Il porto di Trapani - conclude Panfalone - uno dei principali motori economici della città, non può permettersi di restare paralizzato di fronte a investimenti pubblici così rilevanti non utilizzati".