Il 22 gennaio scorso, gli studenti del Liceo Artistico "Don Gaspare Morello" hanno portato in scena presso il CineTeatro Rivoli di Mazara del Vallo "Calia e Simenza", una commedia che ha incantato il pubblico con la sua storia avvincente e le performance straordinarie dei giovani attori.
La rappresentazione, ambientata nella Sicilia degli anni '60, ha esplorato temi universali come l'emancipazione femminile, il diritto all'istruzione e il conflitto tra apparenza e realtà. Attraverso le vicende dei personaggi, gli studenti hanno offerto una riflessione profonda sulla società dell'epoca e sulla sua attualità.
La sala era gremita e il pubblico ha assistito con entusiasmo allo spettacolo. Gli studenti, guidati dalla passione e dalla professionalità delle professoresse Caterina Lo Franco e Valentina Valenza, hanno dato vita a uno spettacolo coinvolgente e toccante, capace di far riflettere e di emozionare. Le loro interpretazioni brillanti e autentiche hanno trasportato il pubblico in un'epoca di grandi cambiamenti, dove le tradizioni si scontravano con le nuove idee e dove la voglia di emancipazione iniziava a farsi sentire.
L'assessore alle Politiche Giovanili Gianfranco Casale, presente all’evento, ha sottolineato l'importanza di iniziative come questa: "Il teatro è uno strumento fondamentale per la crescita dei giovani. Esperienze come “Calia e Simenza” permettono agli studenti di sviluppare la loro creatività, la loro capacità di comunicare e la loro consapevolezza civica. Ringrazio il Liceo Artistico per aver organizzato questo evento di grande valore culturale."
"Calia e Simenza" è stata molto più di una semplice rappresentazione teatrale. È stata un'esperienza formativa indimenticabile per gli studenti e un regalo per il pubblico. Il Dirigente Scolastico Prof. Erino D’Antoni commenta: “Il Liceo Artistico Don Gaspare Morello di Mazara del Vallo, dimostra ancora una volta il suo impegno nella promozione della cultura e dell'arte tra i giovani. Il lavoro che ogni giorno viene svolto con grande professionalità da tutti i docenti ha, fra le varie finalità, l’acquisizione da parte degli alunni di ciò che si può definire “consapevolezza culturale”, ecco perché, dunque, questa commedia assume tale profonda rilevanza”.