Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
27/01/2025 18:00:00

"Al Pronto Soccorso di Marsala il diritto alla salute è calpestato"

 
Il direttivo locale del Movimento indipendenza di Marsala, alla luce delle cifre rese note in una intervista di tp24 dall’attuale primario del nosocomio marsalese, Sergio Sammartano,  ritiene doveroso far sentire la propria voce. I numeri dati dal Dottore Sammartano non lasciano scampo ad equivoci e delineano una realtà al limite della decenza. Nel 2022 vi sono stati 19 mila accessi al pronto soccorso, 26 mila nel 2023 ed infine 36 mila nel 2024. Ad oggi al Pronto Soccorso vi sono 4 medici compreso il Primario, su una pianta organica che ne prevede 16. Analizzando questi dati è comprensibile come il diritto alla salute , peraltro sancito dalla costituzione, viene messo fortemente in discussione.

Il motivo è abbasta semplice ed intuibile, i medici si trovano ad operare in condizioni difficili, dove l’errore nel fare una diagnosi corretta è dietro l’angolo. Riteniamo pertanto che oggi abbiamo una grande occasione che è rappresenta dalle risorse del Pnrr. Occasione, questa, che ci consente di rivedere e ripensare tutta l’organizzazione sanitaria relativa alla parte pubblica. Rispetto a ciò il Sindaco Grillo come si è mosso? Siamo ancora in tempo, nel caso in cui non si fosse fatto nulla, per invertire la rotta? Queste risorse potrebbero essere utili per la stabilizzazione del personale medico e paramedico, acquisto di nuove attrezzature, acquisto di nuove ambulanze , visto che quelle in servizio non bastano. Non dimentichiamo che Marsala fa circa 80 mila abitanti, estesa su moltissime contrade.

Il Movimento ha motivo di ritenere che se venissero attenzionati questi aspetti, non certamente marginali, oggi non ci troveremmo a commentare l’incommentabile. Se poi le forze politiche che hanno amministrato questa città fino a questo momento pensano che il diritto alla salute sia qualcosa cui sorvolare, in quel caso le belle parole, le passerelle fin qui fatte, lasciano il tempo che trovano.

Adriana Cavasino  - Delegato Nazionale Movimento Indipendenza

Nicolò Amedeo Pinna - Coordinatore cittadino Marsala Movimento Indipendenza Marsala