Si sono concluse le attività promosse a Bruxelles nell'ambito del progetto europeo Clean Energy for EU Islands (CE4EUI), che vede tra i protagonisti l'isola di Pantelleria. L'iniziativa, portata avanti in collaborazione con il Comune di Pantelleria, il Politecnico di Torino e SMEDE Pantelleria, ha visto la partecipazione dell'isola a tre giorni di incontri e workshop focalizzati sulla decarbonizzazione delle isole europee.
Dopo il Forum tenutosi a Pantelleria nel maggio 2024, le isole europee si sono riunite nella capitale belga per confrontarsi su temi cruciali quali la Pianificazione territoriale a supporto della decarbonizzazione e i Sistemi elettrici intelligenti per facilitare la transizione energetica. Inoltre, la conferenza di networking dal titolo Rafforzare le reti e i sistemi elettrici delle isole dell'UE verso un approvvigionamento al 100% rinnovabile ha rappresentato un'importante occasione per portare le istanze delle isole all'attenzione delle istituzioni europee.
Il contributo di Pantelleria
Pantelleria ha dato il proprio contributo al workshop sulla pianificazione territoriale grazie all'intervento di Gaspare Inglese, direttore facente funzioni dell'Ente Parco Nazionale. Inglese ha presentato uno studio di prefattibilità relativo a un impianto fotovoltaico ibrido da realizzare nell'area aeroportuale dell'isola, sviluppato con il supporto tecnico del Segretariato dell'UE. Questo progetto punta a incrementare la quota di energia rinnovabile sull'isola, portando l'autosufficienza elettrica oltre il 50% e minimizzando l'impatto ambientale e paesaggistico grazie all'ottimizzazione dell'uso del suolo.
Un'occasione strategica per le isole europee
Il commissario straordinario dell'Ente Parco Nazionale, Italo Cucci, ha sottolineato l'importanza della partecipazione di Pantelleria a eventi internazionali come quello di Bruxelles: "Unire esperienze e competenze permette di affrontare in modo concreto sfide ambientali ambiziose come la decarbonizzazione delle isole".
Anche Riccardo Novo, ingegnere energetico del segretariato di Bruxelles, ha ribadito il valore di questi incontri: "I partecipanti hanno potuto confrontarsi sulle esperienze e le necessità delle isole europee, animando un dialogo tra istituzioni, enti regolatori e gestori di sistemi elettrici. Pantelleria, grazie agli investimenti pubblici e privati degli ultimi anni, sta assumendo un ruolo sempre più centrale in questo percorso di transizione energetica".