Un'iniziativa innovativa per raccontare le esperienze e le sfide di chi affronta l’università lontano da casa prende vita con il film “Fuorisede, storie di vita e di studi”. Il progetto, promosso dall’ERSU Palermo nell’ambito dell’ERSU Festival 2025, sarà curato dall'Associazione Listen! con la direzione artistica del maestro Salvo Ferrara.
Il film vuole essere un racconto autentico della quotidianità degli studenti fuorisede, coinvolgendoli attivamente non solo come protagonisti, ma anche nella realizzazione tecnica e organizzativa della pellicola.
Candidature Aperte
Gli studenti interessati possono candidarsi entro le ore 12:00 del 10 febbraio 2025, compilando il modulo disponibile al seguente link: Modulo di candidatura. La selezione dei partecipanti sarà curata dalla Produzione Listen!.
Ruoli Ricercati
Le candidature sono aperte per due macro-aree:
Studenti protagonisti delle “storie di vita e di studi”
Risorse tecniche e organizzative per la realizzazione del progetto
Competenze richieste
Protagonisti
Si ricercano quattro attori principali (due donne e due uomini), italiani e stranieri, che abbiano ottime doti comunicative ed empatiche per rappresentare al meglio la realtà degli studenti fuorisede.
Ruoli tecnici e organizzativi
Di seguito le figure professionali richieste per il team tecnico e organizzativo:
Operatore video: conoscenza e utilizzo di strumenti di ripresa video (es. Reflex e Mirrorless); Addetto alla fotografia: competenze in illuminazione e ambientazione su set Editor video: padronanza di software di editing (Da Vinci, Premiere, Final Cut, Edius). Fonico: esperienza con sistemi microfonici e registrazione audio in presa diretta. Fotografo di scena: capacità di catturare momenti spontanei e creativi dietro le quinte. Segretario/a di Produzione: figura chiave per il coordinamento del progetto. Approfondimento sui Ruoli Organizzativi. Segretario/a di Produzione
Sarà il punto di raccordo tra tutte le componenti del progetto, occupandosi di: Pianificazione dell’agenda e del crono-programma giornaliero; Coordinamento operativo con la regia e il team tecnico; Gestione dei contatti con i membri del progetto; Supporto logistico per la troupe nelle varie location; Amministrazione di un budget giornaliero per le necessità operative;Questa posizione rappresenta un’opportunità formativa per chi aspira a ruoli di gestione e coordinamento nel settore audiovisivo.
Social Media Manager
Social Media Manager: gestione della comunicazione digitale e dei social media. Il responsabile della comunicazione digitale avrà il compito di: Creare una landing page e gestire la brand identity del progetto sui social media; Pubblicare contenuti digitali integrando materiale video e fotografico dal set; Collaborare con ERSU per comunicazioni istituzionali e interazioni con enti e partner. Creatività e passione per il digitale sono requisiti essenziali per questa posizione, che offrirà un’esperienza concreta nel campo del marketing e della comunicazione.
Un’Esperienza Unica per gli Studenti
“Fuorisede, storie di vita e di studi” rappresenta un’occasione imperdibile per gli studenti che vogliono mettersi alla prova sia davanti che dietro la macchina da presa. Oltre a offrire un’esperienza formativa, il progetto permetterà di raccontare con autenticità e sensibilità le sfide quotidiane della vita universitaria lontano da casa. Per maggiori informazioni e aggiornamenti, seguite i canali ufficiali dell’ERSU Palermo e dell’Associazione Listen!. Per maggiori informazioni, contatta: Ufficio Attività Culturali dell’ERSU di Palermo Responsabile Dott.ssa Angela Piraino. Email: ufficio.cultura@ersupalermo.it