Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
08/02/2025 16:40:00

Anche oggi la diga Trinità continua a sversare acqua preziosa

 Anche oggi la Diga Trinità continua a sversare acqua preziosa. 

"Se quest'anno non si riuscirà ad irrigare,  chiederemo i danni per mancata irrigazione, visto che ci stanno prendendo in giro" scrivono gli agricoltori infuriati alla redazione di Tp24.

Tra l'altro, tra un mese e mezzo è primavera e la diga continua a sprecare acqua per ragioni di sicurezza che nè la Regione Sicilia nè il Ministero delle Infrastrutture riescono a superare. 

La speranza è che la Protezione Civile, adesso, con i propri tecnici, possa mettere fine a questa agonia.

Intanto con propria ordinanza n. 8/2025 il sindaco Salvatore Quinci ha riattivato il C.O.C. (Centro Operativo Comunale di Protezione Civile ) con l'obiettivo di assicurare la vigilanza rinforzata in corrispondenza degli argini del fiume Delia a seguito dei rischi a valle legati allo sversamento delle acque per la riduzione dei livelli idrici della diga Trinità ed alla contestuale allerta meteo diramata dal Dipartimento di Protezione Civile. Come noto, infatti, l'abbassamento pilotato per motivi di sicurezza dei livelli della diga Trinità comporta il deflusso delle acque direttamente nel fiume Delia.

Il provvedimento fa seguito alla riunione operativa ed alla nota prefettizia con cui si allertano gli Enti per l'attuazione del documento di Protezione Civile "Pericolo Diga". Riunione cui ha partecipato l'assessore comunale all'Ambiente Giampaolo Caruso che d'intesa con il Sindaco ed i responsabili della Protezione civile cittadina ha richiesto l'attivazione del Coc.

In particolare anche con l'ausilio delle associazioni del territorio che in questa fase sono Giva, Guardie ai Fuochi, Guardie Ambientali Trinacria, Cpas e Associazione Vigili del Fuoco in Congedo, gli argini del fiume Delia ed il livello delle acque sono monitorati con passaggi giornalieri e notturni fino a cessata emergenza.

Dal monitoraggio effettuato al momento il livello delle acque del fiume risulta entro i limiti.