Proseguono i controlli straordinari del territorio nei principali centri della provincia di Trapani. Durante il fine settimana appena trascorso, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza, con il supporto delle Polizie Municipali locali, hanno intensificato le attività di monitoraggio nei centri storici di Trapani e Marsala, nonché nel territorio di Erice - Casa Santa, nei pressi dello Stadio Provinciale. Quest'ultima area, infatti, è stata spesso teatro di atti vandalici e schiamazzi che hanno richiesto l’intervento delle forze dell’ordine.
I numeri dei controlli: oltre 200 persone identificate
L’operazione, avviata su disposizione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Daniela Lupo, ha portato a risultati significativi. Nel dettaglio: Erice - Casa Santa (venerdì 7 febbraio), 90 persone identificate, tra cui 13 pregiudicati, 8 posti di controllo e 30 veicoli verificati, controllo amministrativo presso un esercizio commerciale di somministrazione cibi e bevande.
Trapani (sabato 8 febbraio), 70 persone identificate, alcune con precedenti di polizia, 25 mezzi fermati, 1 verbale per violazione al Codice della Strada
Marsala (sabato 8 febbraio), 40 persone controllate, 26 veicoli fermati, una violazione al Codice della Strada contestata.
L’attività di controllo ha avuto come obiettivo non solo la prevenzione e repressione di reati, ma anche il miglioramento della percezione della sicurezza tra i cittadini, in particolare nelle aree della movida, dove sono più frequenti episodi di degrado urbano e disturbo alla quiete pubblica.
Controlli destinati a proseguire
L’operazione di sicurezza interforze è giunta alla quarta settimana consecutiva e non si fermerà qui. L’impegno delle forze dell’ordine continuerà nelle prossime settimane con ulteriori controlli mirati nei luoghi sensibili della provincia, con l’obiettivo di garantire un ambiente più sicuro per residenti e visitatori. L'azione congiunta delle forze dell’ordine rappresenta una risposta concreta alle esigenze di sicurezza del territorio, dimostrando l’attenzione delle istituzioni nella tutela della legalità e nel contrasto a fenomeni di criminalità diffusa e degrado urbano.