Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
09/02/2025 15:35:00

Mazara, al Liceo Artistico "Don Gaspare Morello l'incontro con il cantautore Davide Shorty

  Si è concluso con una importante partecipazione l’incontro tra gli studenti del Liceo Artistico “Don Gaspare Morello” e il cantautore Davide Shorty. L’evento ha trattato tematiche come le relazioni tossiche e la violenza di genere, suscitando l’interesse degli studenti, che hanno preso parte al dibattito con domande e interventi.

Nel corso dell’incontro, Davide Shorty ha risposto alle domande del pubblico, evidenziando come la musica possa essere un mezzo per sensibilizzare ed esprimere consapevolezza emotiva. “La musica è un linguaggio universale che permette di toccare corde profonde, soprattutto nei più giovani. È importante utilizzarla per comunicare messaggi di crescita e riflessione”, ha affermato l’artista.

Shorty ha inoltre condiviso le proprie esperienze artistiche, parlando dell’importanza di riconoscere e affrontare dinamiche relazionali dannose. Ha invitato gli studenti a riflettere sull’importanza di sviluppare l’intelligenza emotiva per costruire legami sani. Il dibattito ha reso l’incontro un momento di scambio di idee, stimolando riflessioni significative.

Al termine dell’evento, il Dirigente Scolastico, Prof. Erino D’Antoni, ha espresso soddisfazione per l’iniziativa, sottolineando l’importanza della scuola come spazio per la crescita umana: “La scuola non è solo un luogo di apprendimento accademico, ma uno spazio di esperienze. L’incontro di oggi ha arricchito la formazione emotiva e culturale dei nostri studenti, offrendo spunti per la loro crescita personale.” L’evento rientra in un percorso di sensibilizzazione dell’istituto, volto ad affrontare temi sociali tramite l’arte e la musica.