Ville riqualificate o promesse mancate? E' scontro sul verde pubblico: Barbara attacca Erythros e tira dritto. Ma l'associazione non ci sta, e chiede un tavolo sui punti caldi del verde Pubblico: potature e mancanza di personale qualificato. Nel frattempo, l'amministrazione comunale di Trapani prosegue con il programma di riqualificazione delle aree verdi. E dopo il parco di via Salemi e la villa di viale Umbria, adesso è il turno della villa di viale Marche, nel quartiere Fontanelle.
"L'amministrazione comunale della città di Trapani non solo sta mantenendo fede agli impegni assunti con i cittadini trapanesi ma sta facendo di più - chiarisce Barbara - In particolar modo avevamo detto che in questa legislatura avremmo riaperto le ville chiuse: abbiamo già aperto quella di Viale Umbria, che da lunedì scorso è anche vigilata ogni giorno dalla mattina al pomeriggio".
Barbara ha poi evidenziato l'avanzamento dei lavori alla Villa di Viale Marche. "Stiamo ultimando il primo lotto di lavori per la Villa di Viale Marche, un enorme polmone verde che a breve riapriremo. Nei prossimi mesi metteremo mano anche alla terza villa chiusa nel quartiere Milo. Abbiamo anche avviato i lavori per la realizzazione del grande parco di Via Salemi, dove da qualche giorno sono in corso anche i lavori per l'installazione dei pali dell'illuminazione. Continuiamo a potare e, diversamente da quanto asserito dall'associazione ambientalista Erythros, il suo presidente evidentemente distratto dalla voglia di scrivere idiozie non si è reso conto che stiamo potando ininterrottamente da circa due mesi".
Lo scontro con Erythros
Negli ultimi giorni si è intensificata la polemica tra l'assessore e l'associazione ambientalista. Barbara ha dichiarato pubblicamente di non voler più collaborare con Erythros finché Emilio Mangiarotti ne sarà presidente.
“Se Erythros fosse un partito politico avrebbe potuto chiedere le dimissioni dell'assessore Barbara per il suo atteggiamento refrattario alle critiche – ribadisce Mangiarotti - Non lo faremo, non lo scriveremo e non chiederemo le dimissioni dell’assessore. Al contrario riteniamo indispensabile tenere aperto il canale di collaborazione con l’amministrazione”.
L'associazione ambientalista ha denunciato
Quindi ha chiesto un confronto aperto sulle modalità di intervento sugli alberi di viale Pucci.
"Io sono felice che Erythros voglia collaborare con il Comune di Trapani, ma ribadisco il punto: per collaborare ci vuole fiducia e al momento questa fiducia da parte mia non c'è nei riguardi del presidente di Erythros. Diverso è il discorso per molti altri soci che hanno dimostrato un atteggiamento più giusto, adeguato e corretto nei confronti dell’ente comunale" - ha ribadito Barbara.
Il riferimento è alla denuncia del presidente dell'Erythros sulla mancanza di programmazione, fondi e operai comunali per la manutenzione del verde pubblico da parte della gestione comunale, in capo all'assessore. L'associazione ha anche evidenziato il divieto di potatura da marzo a settembre.
Ma l'assessore tira dritto...
L'assessore Barbara ha ribadito l'impegno dell’amministrazione nel completare gli interventi. "Per quanto riguarda la Villa di Viale Marche, stiamo rimuovendo i rifiuti accumulati negli ultimi anni. Abbiamo già terminato i lavori di ripristino dell’area verde e stiamo ultimando quelli di ripristino dell’illuminazione. Abbiamo ordinato la ringhiera di un intero lato della villa perché era stata rubata e dobbiamo ora ricomprare anche tombini, caditoie e altro. In una seconda fase interverremo sui giochi e sulle due strutture interne: i bagni e la casa del custode".
Nonostante le polemiche, il piano di riqualificazione delle ville cittadine prosegue. Barbara ha assicurato che l’impegno dell’amministrazione guidata dal sindaco Tranchida non verrà meno. "Respingiamo con forza al mittente le polemiche sulle mancate opere di manutenzione del verde pubblico. Sappiamo che c’è tanto da fare, ma stiamo lavorando".