Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
17/02/2025 06:00:00

Salemi, i 5 Stelle si riorganizzano e invitano a "parlare di politica"

 Dopo essersi dato un nuovo assetto organizzativo con Rosario Rosa, responsabile, Mary Aguanno (vice) Giorgio Internicola referente alla Formazione, Michele Vanella ai progetti, Francesco Ponzo ai giovani, il Gruppo Territoriale M5S di Salemi ha programmato per i prossimi mesi un ciclo di incontri aperti al pubblico con il titolo, semplice ma impegnativo, di “Parliamo di Politica” ,.

L’iniziativa nasce, dicono, dall’esigenza di creare uno spazio aperto al dibattito e al dialogo su tematiche che interessano il territorio ed e’ finalizzata alla costruzione di un futuro migliore per la citta’.

Un’impresa di non poco conto, ove si pensi quanto poco interesse, purtroppo, suscita oggi la parola “politica” a dispetto dalla sua etimologia. L’arte di vivere assieme, diceva di essa Pericle. Ma quanti della cittadinanza oggi ci credono, delusa dall’imperante trasformismo e dagli scarsi risultati positivi ottenuti?

“Gli appuntamenti che si svolgeranno nei prossimi mesi” - afferma Rosario Rosa, responsabile del Gruppo Territoriale 5Stelle - “rappresentano un’opportunità unica per riflettere, confrontarsi e contribuire attivamente allo sviluppo di una politica al servizio della comunità. Ogni incontro sarà presieduto da rappresentanti delle istituzioni e da figure “laiche”, come professionisti, cittadini attivi, tecnici, accademici e magistrati, per garantire un punto di vista neutro e arricchire il dibattito con prospettive plurali. “


Diffondere il concetto di cittadinanza attiva e come costruire un rapporto democratico tra governanti e governati, tra Istituzioni e cittadini e rendere partecipe la cittadinanza nelle scelte di interesse comune sono i fini a cui tendono tali incontri.

Non dovrebbe essere questo l’obiettivo di una democrazia sostanziale e non solo formale?

Una politica trasparente, partecipata e vicina alle esigenze delle persone, non dovrebbe essere il motivo principale dell’esistenza dei partiti e dei movimenti politici?

La Politica che ha perso da tempo la “P” maiuscola a causa di quelli che nei decenni hanno fatto scempio dei valori fondamentali (onestà, giustizia sociale, cura del bene comune), ma anche a causa di chi dice di voler moralizzare tutto, ma pretende di farlo negando altri valori fondamentali: la formazione della coscienza, le competenze, la cultura, la capacità di confrontarsi con chi la pensa diversamente.

La Politica come un bene comune e come anche uno strumento di cambiamento e progresso, ma solo se si mira ad aumentare la partecipazione attiva dei cittadini ai temi più controversi, per facilitare la ricerca delle soluzioni.

Questo ci sembra essere in estrema sintesi lo scopo dell’iniziativa dei 5Stelle e ci chiediamo come non essere d’accordo.

Questo e’ il calendario degli eventi con gli argomenti che verranno trattati:

- 22 febbraio: “Cittadinanza attiva – bene comune”
- 29 marzo: “Governare la città”
- 26 aprile: “Regione Siciliana e assetto costituzionale”
- 24 maggio: “La Sicilia nella transizione ecologica”
- 14 giugno: “Mafia e politica”

Gli incontri si terranno a Salemi, presso il Centro Kim, a partire per ogni evento dalle ore 17:00, a cui, ovviamente, i cittadini sono invitati a partecipare.


Franco Ciro Lo Re