Gentile direttore di Tp24,
in riferimento a quanto riportato nella seguente notizia https://www.tp24.it/2025/02/17/ambiente/protesta-a-calatafimi-segesta-per-dire-no-al-ripetitore-telefonico/214848, in merito alla protesta contro l'installazione del ripetitore telefonico in Contrada Sasi a Calatafimi Segesta, è opportuno fare chiarezza su un aspetto fondamentale: ARPA Sicilia ha già espresso il proprio parere sulla questione.
Come attestato dalla notifica di avvenuta registrazione protocollo n. 16568 del 29-08-2024, la documentazione relativa all’impianto è stata acquisita e protocollata ufficialmente. Il riferimento specifico è Prot. N.0046585/2024 - NIR_0785_24 PARERE SRB ILIAD, notificato al Comune di Calatafimi Segesta tramite posta certificata.
Pertanto, eventuali affermazioni riguardanti una presunta mancanza del parere da parte di ARPA Sicilia non corrispondono alla realtà dei fatti. Il parere è stato rilasciato e regolarmente protocollato, come attestato dai documenti ufficiali.
È importante sottolineare che ARPA Sicilia non si occupa di valutare gli effetti sulla salute dell’esposizione ai campi elettromagnetici, ma verifica esclusivamente che le emissioni rientrino nei limiti di legge previsti dalla normativa vigente. Per comprendere i criteri adottati nella definizione dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici, si possono consultare le seguenti risorse ufficiali:
Istituto Superiore di Sanità (ISS): https://www.epicentro.iss.it/campi-elettromagnetici/
Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT): https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/adeguamento-dei-limiti-dei-campi-elettromagnetici
Per approfondire gli studi scientifici sugli effetti delle onde elettromagnetiche, è possibile consultare fonti autorevoli:
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): Consulta il sito dell’OMS
Istituto Superiore di Sanità: offre una sintesi delle conoscenze scientifiche sugli effetti dei campi elettromagnetici a radiofrequenza sulla salute umana. Consulta il sito dell’ISS
Fondazione Veronesi: fornisce un'analisi aggiornata sulle evidenze scientifiche riguardanti l'uso dei cellulari, le radiofrequenze e la salute. Consulta il sito
Comprendiamo le preoccupazioni della cittadinanza, è però fondamentale che il dibattito pubblico si basi su informazioni corrette e documentate, evitando la diffusione di notizie inesatte che potrebbero alimentare confusione e tensioni ingiustificate. La trasparenza e il rispetto delle procedure amministrative sono essenziali per affrontare la questione nel pieno rispetto dei diritti della comunità e delle normative vigenti.
Invitiamo la comunità a consultare le fonti ufficiali per ottenere informazioni verificate. Siamo pronti a collaborare con tutte le parti interessate per affrontare la questione in modo trasparente e responsabile.
ARPA