Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
19/02/2025 15:15:00

Mazara, nuovi scavi nell'area archeologica di San Nicolò Regale

Un nuovo capitolo nella tutela del patrimonio storico di Mazara del Vallo ha avuto inizio  con l’apertura del cantiere per il recupero dell’area archeologica sotto la Chiesa di San Nicolò Regale. Il progetto mira alla musealizzazione del sito, con l’obiettivo di riportare alla luce nuove strutture murarie risalenti all’epoca tardoromana.

L’Assessore comunale alla Cultura, Germana Abbagnato, ha presenziato all’avvio dei lavori, accompagnata dagli assessori Isidonia Giacalone, Vito Torrente, Gianfranco Casale e Rino Giacalone oltre ai tecnici comunali. I lavori sono affidati alla società cooperativa Archeofficina, incaricata dall’impresa VSB Energy, che ha assunto il ruolo di sponsor economico e tecnico del progetto.

Ad illustrare i lavori, che dureranno sette mesi circa, l’architetto Marco Correra, progettista e direttore dei lavori.

“Oggi è un giorno importante per Mazara del Vallo”, ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Germana Abbagnato. “Dopo tanta fatica e impegno, diamo il via al primo scavo archeologico della domus romana sotterranea sotto la Chiesa di San Nicolò Regale. Questo primo saggio di scavo è finalizzato alla ricerca di nuovi reperti archeologici, a cui seguirà la musealizzazione dei mosaici già visibili. Restituiamo così alla città un patrimonio culturale e storico di valore inestimabile. Si tratta, infatti, dell’unica testimonianza tardo-romana esistente in città, e il fatto di essere riusciti a coinvolgere diversi soggetti in questo progetto – dallo sponsor privato, alla ditta esecutrice dei lavori, fino alla Soprintendenza che ha espresso il proprio apprezzamento – rappresenta un importante successo per tutta la comunità.”

L’apertura degli scavi rappresenta solo il primo tassello di un percorso di valorizzazione che si pone l’obiettivo di rendere fruibile questo straordinario sito archeologico, con un approccio che unisce ricerca, tutela e divulgazione.