Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
02/09/2011 05:02:42

Tutti all'attacco di Massimo Grillo. "Colpa sua se a Marsala Carini ha aumentato le tasse". Il caso Accardi

Gli uomini di Massimo Grillo prima hanno fatto un quarantotto per chidere l'abbassamento dell'aliquota della Tarsu, poi non hanno partecipato alla votazione, ed infine sono usciti dalla Giunta del Sindaco Renzo Carini quando si è trattato di ratificare l'aumento stabilito dal Sindaco (+66%). Un atteggiamento quanto meno ondivago. Benchè il sito di Massimo Grillo, www.marsalaviva.it, continui a moralizzare sulle posizioni dei futuristi per cercare di salvare capre e cavoli,  i commenti del giorno dopo sia da parte della maggioranza che dell'opposizione non sono per niente favorevoli a Futuro e Libertà. Chi ha le parole più sprezzanti è il verde Patrik Basile:  

"Perché non cambiare il nome del blog marsalaviva.it in massimogrillo.it ?
Esaltano tanto il FLI per la scelta di uscire dalla maggioranza e non condannano il fatto che se abbiamo avuto questo buco nel bilancio di 3 milioni di euro è proprio per la collaborazione che intercorre da 4 anni tra il FLI e Carini. Esaltano tanto il dimissionario Pino Milazzo e non condannano il fatto che proprio il settore dei lavori pubblici, a lui affidato, ha permesso di raggiungere la quota di 70 milioni di euro di debiti con la cassa depositi e prestiti per realizzare piazze e piazzette, l'ampliamento di Viale Isonzo, il parcheggio della Chiesa Dell'ettore Infersa e tante altre opere scellerate e altrettante poco attenzionate ( per tutte cito piazzetta Alagna e i marciapiedi di nuova realizzazione senza scivolo per i disabili, quest'ultimi in corrispondenza del parcheggio limitrofo ai vigili urbani). Visto che continuano ad esaltare tanto il FLI bisognerebbe chiedergli di chi è uomo il responsabile Aimeri? E perché il FLI non dice una parola sulle macroscopiche mancanze di questa società che non rispetta il capitolato speciale d'appalto e ha fatto lievitare i costi della TARSU di ben 8 milioni di euro? Mi dispiace sentir dire che il danno alla città di Marsala l'ha prodotto l'opposizione, proprio quella che da sempre vuol vedere la classe politica che ha governato Marsala in questi quattro anni scomparire anche dal libro paga delle pensioni parlamentari.
Vedremo se i componenti del FLI firmeranno la sfiducia al sindaco. Un'ultima domanda. Perché i consiglieri Pipitone e Cudia non hanno votato l'emendamento proposto dall'opposizione, per la riduzione della TARSU dal 66% al 22%? E perchè non hanno votato l'emendamento dell'opposizione che non faceva pagare l'aumento del IRPEF per redditi inferiori a 12 mila euro e un abbattimento per redditi fino a 22 mila euro? Altro che uscita perchè non volevano aumentare le tasse!!! Qual'è il vero vasetto di marmellata in cui FLI non ha potuto affondare le mani?
La speranza che nutro è che il sindaco Carini non dia più nessuna delega fino a fine mandato."
 

Dal canto suo, proprio MarsalaViva fa l'elogio degli uomini di Massimo Grillo: "Fli è l'unico partito che a Marsala fa politica" si legge nel sito....

"Massimo Grillo ha amministrato questa città per quattro anni e mezzo, - aggiunge il consigliere Manlio Mauro - con i suoi uomini, ogni loro dichiarazione su Carini è irrilevante, perchè sono corresponsabili di quanto successo fino a pochi giorni fa. Ad esempio, se erano davvero contro l'aumento della Tarsu perchè non intervenivano in fase di definizione del bilancio?  E' evidente che la scelta di Grillo nasce sulla base di calcoli elettorali, vuole tenersi le mani libere in vista della prossima campagna elettorale...".

Fa discutere intanto la presenza, al momento del voto, di Michele Accardi ha votato a favore della stabilizzazione dei precari e quindi del reperimento delle relative somme.
Ma lui è parte interessata alla questione e quindi, per legge, non doveva partecipare alla discussione né tantomeno alla deliberazione finale.Accardi, consigliere comunale e lavoratore socialmente utile al Comune.