Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
07/03/2014 15:47:00

Sicilia, scoperti furti di benzina dalle ambulanze

 Il sistema ha iniziato a scricchiolare quando i vertici della Seus, la società che gestisce il 118, si sono accorti che su un’ambulanza da mesi ferma perchè guasta venivano ugualmente «caricate» spese di benzina per 40 mila euro circa. Come può costare tanto un mezzo rimasto parcheggiato per mesi? Da qui è partita prima la verifica interna e poi la denuncia che ha fatto esplodere un altro caso: il presunto furto di benzina dalle ambulanze.
Alla Seus il buco causato da questo nuovo caso sarebbe di almeno 300 mila euro, secondo le prime verifiche. Resta da accertare se si tratta di spese per benzina mai acquistata o di un vero e proprio furto di benzina dalle ambulanze che ovviamente a cascata provoca l’aumento della spesa per il carburante. Su tutto questo indagano dai giorni scorsi i carabinieri di Palermo. L’inchiesta sarebbe ancora in fase iniziale: sono stati fatti alcuni interrogatori ma non ci sarebbero indagati.
Angelo Aliquò, neo direttore della Seus, conferma che è in corso una indagine «e per questo motivo la società preferisce non fornire alcun dettaglio su quanto accaduto».