Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
25/02/2020 11:38:00

Sicilia, maxi operazione e sequestro di prodotti contraffatti. 400mila articoli ritirati

Altro maxi sequestro della Guardia di Finanza di Palermo. Questa volta sono 400.000 i prodotti non sicuri, tra i quali numerosi articoli carnevaleschi tra maschere, vestiti carnevaleschi, accessori e giocattoli per bambini. La merce sprovvista del previsto marchio CE e delle indicazioni del produttore ed importatore, del luogo d’origine, delle istruzioni e precauzioni per l’utilizzo, pertanto, è stata posta sotto sequestro amministrativo e i responsabili segnalati all'autorità giudiziaria.

Nel dettaglio le Fiamme Gialle del 2° Nucleo Operativo Metropolitano, in tre depositi a Palermo in uso ad una società di imprenditori palermitani, hanno sequestrato oltre 237.000 articoli. I responsabili sono stati altresì denunciati alla Procura della Repubblica di Palermo per contraffazione;  del Gruppo di Termini Imerese hanno sequestrato 177.275 prodotti in un esercizio commerciale gestito da un imprenditore di nazionalità cinese; della Tenenza di Carini hanno sequestrato 2.480 articoli all’interno di un magazzino anch’esso riconducibile ad un soggetto di etnia cinese, per un totale complessivo pari a oltre 400.000 articoli.

Il settore del contrasto alla commercializzazione di prodotti non sicuri è un ambito nel quale la Guardia di Finanza investe specifiche risorse al fine di garantire, da un lato, l’incolumità