Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
13/10/2020 12:53:00

Sicilia, sequestrati ad un negoziante cinese settantamila articoli non sicuri

Settantamila articoli non sicuri, tra prodotti per la casa, bigiotteria e materiale di cancelleria sono stati sequestrati dai finanzieri di Partinico all’interno di un’attività commerciale gestita da cinesi nella periferia cittadina.  

In particolare i militari operanti, nel corso dell’ispezione all’interno dei locali commerciali, hanno rinvenuto, sugli scaffali espositori destinati alla vendita, migliaia di articoli per la casa, materiale di cancelleria, bigiotteria e prodotti di vario genere non alimentare, risultati privi del marchio CE e/o sprovvisti delle indicazioni minime in lingua italiana previste dalla norma quali, ad esempio, le informazioni relative ai materiali utilizzati per la composizione, alle istruzioni, alle eventuali precauzioni ovvero alla destinazione d’uso utili ai fini della corretta fruizione e della sicurezza del prodotto.

Il rappresentante legale della società – W.Y. cl. ’80 – è stato segnalato all’autorità preposta (Camera di Commercio) per l’irrogazione della sanzione amministrativa per la fattispecie prevista dal Codice del Consumo (D. Lgs. 206/2005), punita con la sanzione amministrativa che può arrivare fino a 25.823 euro.

L’attività testimonia l’impegno profuso dalla Guardia di Finanza quale polizia economico – finanziaria a forte vocazione sociale a contrasto dell’economia illegale e per la tutela dei consumatori.