Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. Cookie Policy   -   Chiudi
14/10/2020 10:31:00

Sicilia, percepiscono il reddito di cittadinanza indebitamente. Denunciati dalle Fiamme Gialle

La Guardia di Finanza di Corleone denuncia due persone che percepiscono il reddito di cittadinanza indebitamente, una a Corleone e una a Castronuovo di Sicilia, che, complessivamente hanno percepito 9mila euro dall'Inps.  Nel primo caso D.F.C. si trova agli arresti domiciliari, vive ed è a carico dei propri genitori

Nel secondo caso, invece, da un controllo mirato a verificare il rispetto delle misure preventive relative all’emergenza epidemiologica da COVID-19 presso un agriturismo collegato ad un’azienda agricola locale, è emerso che G.P., nonostante percepisse il reddito di cittadinanza, era intenta a prestare il proprio servizio presso la predetta struttura senza aver provveduto ad effettuare la prevista comunicazione di variazione della condizione occupazionale condotta che comporta la decadenza del beneficio.

Le Fiamme Gialle hanno, pertanto, proceduto a denunciare D.F.C. e G.P. all’A.G. di Termini Imerese per le violazioni previste e, contestualmente, al sequestro delle “Card reddito di cittadinanza”.

Gli stessi sono stati inoltre segnalati all’I.N.P.S. competente per territorio, per l’irrogazione della sanzione amministrativa di revoca/decadenza del beneficio nonché per il recupero delle somme indebitamente percepite, ammontanti complessivamente a circa novemila euro.

L’attività di servizio conferma il fondamentale ruolo di polizia economico-finanziaria affidato al Corpo della Guardia di Finanza, a contrasto di coloro i quali, accedendo indebitamente a prestazioni assistenziali erogate dallo Stato, sottraggono importanti risorse economiche destinate a favore di persone e famiglie che si trovano effettivamente in condizioni di bisogno.